Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il dogado a Domenico Morosini, che lo terrà invece a lungo, sino al 1675, su un punto aveva ragione: che ci fossero nella Repubblica risorse politiche, umane, materiali, tali da farle reggere ancora a lungo lo sforzo della guerra. Anzi, il senato ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ricco di sorprese (13). E felice scoperta, tra il materiale destinato allo scarto del magistrato delle acque, quella, del e i cenni di degli Agostini la danno per avviata, per a buon punto, non per ultimata. Quel che più preti o più frati non son ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] un ruolo politico oggettivamente sproporzionato alle basi materiali fornitegli dalla sua città, è forse, come . 37.
191. Amico nel 1376, ostile nel 1378.
192. Punto di riferimento complessivo per la storia friulana restano per il periodo citato ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] a sindaco che mantenne fino al settembre 1881.
A quel punto si aprì di nuovo una fase di grande confusione e ciclo" della sua storia Giandomenico Romanelli, Venezia Ottocento. Materiali per una storia architettonica e urbanistica della città nel ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] : da un lato l'elevata pressione fiscale sul materiale grezzo importato dalla Germania, dall'altro le forti and Its Public, London 1975, p. 14.
256. Rinvio su questo punto a Salvatore Ciriacono, Per una storia dell'industria di lusso in Francia. La ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , Marina Salamon).
127. A. Pepoli, Saggio di libertà sopra vari punti, pp. 61, 80, 85, 89, 146, 148; M. Gullino, I patrizi veneziani di fronte alla proprietà feudale (secoli XVI-XVIII). Materiale per una ricerca, "Quaderni Storici", 15, 1980, nr. 1, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] di qualsiasi altro fenomeno, come 'fatti' o 'cose'. Il punto di partenza è la discussione sul fondamento di distinzione tra la Annales") e sociologi le cui ricerche fanno largo uso di metodi e materiali storici (si pensi a R. Bendix o N. Elias). È ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] il quale deve passare in prima istanza il benessere materiale e spirituale di ogni individuo. La distinzione elementare poggiare a est-sudest, e dopo mezza clessidra dacché avevamo puntato a est ci trovavamo ancora a sette braccia di profondità, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] o con altri metodi tende a trasformare i materiali inorganici e organici in prodotti utilizzabili che restano per si demoliscano certe tettoie o baracche, e simili).
Il secondo punto nodale è quello della natura del bene ambientale. Si diceva che ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] l’opera della Chiesa, sia restituendo i beni materiali che le spettavano, sia sostenendo l’attività dei chierici soggettivo della singola persona. Il papa precisava che «su questo punto non vi è mai stata né vi sarà esitazione né compromesso ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...