Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] onda λg e la velocità di fase divengono infinite. I campi in tutti i punti della guida oscillano in fase. La velocità di gruppo risulta nulla e non un blocco di materiale semiconduttore (generalmente silicio), posto in contatto con la punta di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a valori reali (o reali estesi) γ-converge a f se per ogni punto x0∈X si verificano queste due condizioni: per ogni successione xk→x0 si , comunicano nel mese di ottobre di avere sottoposto un campione materiale a una pressione di 1,7 1011 Pa, che è ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] di particelle contenute al tempo t nel volume elementare dr intorno al punto e e con velocità comprese in un intervallo dv intorno a v. sulle superfici di entrambi gli elettrodi, perché parte del materiale si ionizza per urto con gli elettroni; il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la complementarità come metodo per studiare l'organizzazione del materiale genetico e le omologie nei genomi degli organismi. e tali che ogni varietà assolutamente irriducibile su F ha un punto in F. Si mostra che i campi pseudofiniti sono modelli ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] alla frequenza di circa 20-30 kHz) viene convertita in calore all'estremità della punta di un ferro saldatore, e un trapano ove un utensile vibra a contatto col materiale da trapanare in presenza di una polvere abrasiva. L'azione di taglio è eseguita ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] Si possono definire altre coppie di costanti elastiche per i materiali isotropi: in una prova di trazione, ad esempio (v nulla, la quale dipende direttamente dalla funzione di correlazione tra due punti S(Rjl, tjl), che dà la probabilità di trovare un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] legami specifici adenina/timina e guanina/citosina. Questa scoperta pone le basi per comprendere dal punto di vista molecolare il meccanismo di riproduzione del materiale genetico ed è tra le più importanti del secolo. I dati strutturali del modello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] poggiava lo scientismo della fine del XIX sec. erano il materialismo e il positivismo, dottrine secondo le quali lo scopo della che essa non ha nulla a che vedere con la verità. Il punto di vista di Mach e quello di Kirchhoff non ebbero successo tra ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] χ-(x, y, z) è la concentrazione media d'inquinante nel punto di coordinate x, y, z, Q l'intensità della sorgente supposta misurata la torbidità dell'aria per calcolare il contenuto di materiale particolato sospeso in essa, mentre alcune stazioni ‛di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] , si potevano risolvere equazioni utilizzabili in situazioni fisiche riferite a sistemi materialmente anche molto diversi tra loro, ma che presentavano somiglianze dal punto di vista strutturale. Fourier era interessato proprio a queste analogie, in ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...