Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] , da Harold (Chuck) Klein, furono negativi: nessuna traccia convincente di vita o di materiale organico di origine biologica fu trovata su Marte, nel 1976, nei due punti di atterraggio delle due sonde gemelle nei 'mari' Cryse e Utopia. In attesa di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] trovano interessanti applicazioni negli studi sulla struttura dei materiali. Nelle macchine più recenti si usano campi a pari a circa 1/2000 la massa dell'atomo di idrogeno. Dal punto di vista teorico, l'elettrone è al centro dello sviluppo della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] degli scienziati impegnati in questo campo era aumentato al punto da rendere la fisica dello stato solido il maggior ossia quello di un 'sandwich' composto da tre strati di materiale a tre drogaggi differenti.
Ciò costituì l'inizio di una vera ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] forze indotte dalle azioni sismiche nelle strutture portanti, chiari e continui dal punto di applicazione fino al livello delle fondazioni, e l’impiego di materiali e di dettagli costruttivi appropriati che assicurino un’adeguata capacità elastica e ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] rana poteva avvenire anche in assenza di contatto con materiali metallici, in quanto la corrente stimolante era generata dalle . Se la cellula è in condizioni di riposo, allorché la punta del microelettrodo, di diametro non superiore a 0,5 μm, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] cerchio più ampio in un tempo dato). Ne consegue che «il punto più distante dal centro si muove più velocemente, pur messo in movimento navigazione con venti non favorevoli), fino alla resistenza dei materiali, al lancio con la fionda, e alla durata e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] , si procedette all'esclusione di una grande quantità di materiale, definendo così in negativo il profilo di questo programma di e propria moda grazie ai tentativi d'individuare i punti di contatto esistenti tra la ricerca scientifica e quella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] presenta forse una sola volta negli scritti dei Bernoulli. A questo punto Euler era in grado di trattare i casi di equilibrio in assenza di avere varie curve o funzioni per travi e materiali diversi.
Affrontando il problema della piastra o lamina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] il cammino verso un'identificazione di tipo ondulatorio dei raggi X, poiché da altri punti di vista essi si comportavano come se fossero costituiti da particelle materiali, del tipo proposto da Einstein nel 1905 con la sua teoria euristica della luce ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] cui parla il titolo dei Discorsi sono la resistenza dei materiali, elaborata nelle prime due giornate, e la teoria del in D è composta di tutti i gradi di velocità auti in tutti i punti della linea AD, e la velocità con che ha passata la linea AC è ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...