La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] immagini, divenne un importante ausilio per l'aggiornamento del materiale cartografico: alla fine la Germania riuscì a disporre di , ne limitarono l'efficacia. Ad alcuni di questi punti deboli si ovviò gradualmente, migliorando la qualità dei magneti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] andavano spiegati in termini di impatti fra particelle materiali. La forma e le dimensioni delle particelle e . In particolare, dimostrò analiticamente che se le orbite di un punto massa sono sezioni coniche e se la forza centrale è diretta verso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] dedicava con passione e per le quali divenne famoso; da questo punto di vista, lo scienziato rappresentò un motivo di orgoglio per la i fenomeni in termini di differenze specifiche fra il materiale e il mezzo circostante (in breve tempo erano state ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] ) la palestra fondamentale per lo studio dei fenomeni critici sia dal punto di vista teorico, sia da quello delle simulazioni numeriche (v. ma esso può essere usato anche per le fratture dei materiali, e in questo caso l'equazione di Laplace è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] vita nel mondo e l'ingresso in un'epoca di benessere materiale.
Il settore dell'energia nucleare civile, che alimenta la rete a pochi tipi principali, caratterizzati tecnicamente da punti forti e punti deboli. Negli anni Cinquanta furono costruiti e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] dell'infinita divisione in atto della materia, affermando che i punti geometrici non sono componenti della retta e che, poiché la in atto all'infinito, se non vogliamo che la realtà materiale si risolva in un pulviscolo privo di 'collante' (arena ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] parte dell'onda avanza lungo una semiretta avente come origine il punto luminoso A. Il trattato spiega poi i principali fenomeni della causate dagli sbalzi di temperatura e di umidità nei materiali usati per la costruzione dell'orologio.
Nel 1687, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] si separa da un piano sottostante realizzato con vari materiali. Nelle spiegazioni di Volta intervengono elementi ricollegabili alla in particolare che un arco bimetallico applicato tra la punta e il piano della lingua non induce contrazioni ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] del dipartimento di fisica a Roma (box: Materiali pervenuti). L’istituzione della borsa di studio, e Guerra, N. Robotti, La borsa di studio della rivista «Missioni»: un punto fermo sulla vicenda di Ettore Majorana, «Il Nuovo Saggiatore», 2012, 28, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] quantistica
I fondamenti per un nuovo approccio allo studio dei materiali, che si sarebbe presto consolidato nella disciplina della fisica a Felix Bloch (1905-1983), che nel 1928 trovò il punto di partenza per una soluzione: la funzione d'onda di un ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...