SFM (Scanning force microscopy)
Mauro Cappelli
Tipo di microscopia che impiega una forza d’interazione tra una punta e un campione per riprodurre la topografia di una superficie. La forza misurata può [...] da un fotodiodo a due settori. Quando tra gli atomi della punta e quelli della superficie del campione si fa sentire una forza nello studio della fisica delle superfici di vari materiali (polimeri, metalli, semiconduttori, membrane biologiche e ...
Leggi Tutto
silicio amorfo
Forma allotropica non cristallina del silicio. Se molti semiconduttori in fase cristallina presentano atomi posti in posizioni spaziali regolari e ripetitive a formare un reticolo periodico, [...] viene mantenuto l’ordine a corto raggio). In alcuni punti della struttura le deformazioni risultano talmente forti da non luogo a notevoli differenze nel comportamento elettronico del materiale. Il materiale amorfo non presenta, come il cristallino, ...
Leggi Tutto
efficienza quantica
Francesca Ferrazza
In una cella solare, parametro pari al numero di coppie elettrone-lacuna generate per singolo fotone incidente. È una misura della capacità della cella di convertire [...] , quindi, con la generazione di una fotocorrente. Nei materiali migliori questi fenomeni parassiti sono minimizzati. In una cella più avanzate, che ricorrono per es. ai punti quantici per modulare la capacità di assorbimento della radiazione ...
Leggi Tutto
Eotvos Roland
Eötvös 〈ö´tvösŠ〉 Roland [STF] (Budapest 1848 - ivi 1919) Prof. di fisica nell'univ. di Budapest (1872). ◆ [GFS] Bilancia di E.: bilancia di torsione per misurazioni gravimetriche. È costituita [...] variazioni dell'accelerazione di gravità fino a 10-9 gal tra due punti distanti 1 cm. Tale strumento, realizzato da E. nel 1896, bilance grandemente perfezionate e anche con masse di materiali diversi; una dipendenza delle misure dall'ora del ...
Leggi Tutto
opalescenza critica
Carlo Cavallotti
Opalescenza presentata da un sistema termodinamico in prossimità di un punto critico. In termodinamica sono definite transizioni di fase le trasformazioni mediante [...] viene condotta la transizione di fase, si raggiunge un punto, detto critico, oltre il quale non si osservano più fase unica quando è superata la temperatura critica, e alcuni materiali che possono acquisire (o perdere) magnetizzazione al di sotto ( ...
Leggi Tutto
sinterizzazione
Andrea Ciccioli
Processo nel quale le particelle di un materiale solido in forma di polvere, sottoposte a riscaldamento, si avvicinano e si saldano, originando un pezzo di materiale [...] di varia natura. Tipicamente, la sinterizzazione viene effettuata a una temperatura leggermente inferiore a quella di fusione del materiale. Dal punto di vista microscopico, il processo avviene mediante la formazione di un ponte (o giunzione) di ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda di Fermi
Dino Fiorani
Antonio Di Bartolomeo
La lunghezza di Fermi, λF, è definita come la lunghezza d’onda di de Broglie corrispondente all’impulso di Fermi, pF, di un elettrone ed [...] ovvero con energia prossima all’energia di Fermi). Se la dimensione di un materiale o di un dispositivo è confrontabile o inferiore alla lunghezza di Fermi, come accade in punti, buche e fili quantici o in dispositivi elettronici sub-micrometrici, si ...
Leggi Tutto
universo
univèrso [Der. del lat. universum, neutro sostantivato dell'agg. universus; nell'uso astronomico è nome proprio e quindi ha l'iniziale maiusc.] [ASF] L'insieme dei corpi celesti e dello spazio [...] tutti i fenomeni naturali. (b) L'insieme dei corpi materiali (v. modello: IV 69 a). (c) Generalizzando, lo spazio affine a quattro dimensioni (una è quella temporale) i cui punti sono gli eventi (punti d'u.). ◆ [ASF] U. galattico: il sistema di ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido [Der. del lat. rigidus] [MCC] (a) Generic., di corpo o sistema materiale che resiste bene a sollecitazioni tendenti a deformarlo. (b) Sistema materiale che avesse la capacità anzidetta [...] cioè tutte le distanze reciproche tra i punti costituenti non variassero, comunque intense fossero le utilizzato come prima vantaggiosa approssimazione nello studio della dinamica di vari sistemi materiali: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 181 d. ◆ ...
Leggi Tutto
tensiometro
tensiòmetro [Comp. di tensio- e -metro] [MTR] [FSD] Nella tecnologia dei materiali, strumento per misurare le tensioni che insorgono in un elemento sollecitato; si chiama tensiògrafo se è [...] valore della tensione, noto che sia il modulo di elasticità del materiale in esame. ◆ [MTR] [FML] Apparecchio per la misurazione tensione magnetica (differenza di potenziale magnetico) tra due punti di un mezzo omogeneo e isotropo immerso in un campo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...