Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] p e p>ˆp: in tutti e tre i casi si hanno sempre due punti sella S₁ ed S₂, nell'immediato intorno dei quali la situazione non si modifica processi ecosistemici lo stoccaggio e il flusso di materiali e di energia, il mantenimento della stabilità ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] per merito soprattutto di R.E. Bellman, e si misero a punto i primi metodi di soluzione di problemi discreti. Vennero via via studiati problemi di trasporto, distribuzione e gestione dei materiali, dai problemi di manutenzione di macchine e apparati ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] è contenuta in un quadrato di lato 1
− C, considerata come insieme di punti, è unione di N segmenti Si, i = 1,..., N che possono finali di dimensione 2,5.
Com'è noto, i materiali ferrosi, immersi in un campo magnetico, si magnetizzano essi ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] basati sull'idea di partizionamento additivo della matrice A e di punto fisso. I metodi multigrid introdotti da Fedorenko e Bakhvalov e di calcolo di autovalori sono emersi nella sintesi di materiali, in grado di modificare le loro proprietà di ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] con la cross-validation, così da permettere la messa a punto di modelli predittivi in modo oggettivo e robusto. Restano difficoltà è anche lo studio delle proprietà fisiche di materiali altamente disomogenei: quando le disomogeneità sono aleatorie, ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] nella fig. 1 la sequenza che va da A verso D è tipica per un punto dello spazio delle fasi in ΓMA, mentre quella che va da D verso A ha [...] i detriti riprenderebbero dal fango i materiali occorrenti per ricostruirsi nelle proprie irregolari forme ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] o di meccanica con condizioni di snervamento (plasticità, materiali bloccanti, ecc.) hanno portato allo studio sistematico in cui A è un operatore multivoco. A(u) non è più un punto di uno spazio funzionale F, ma un sottoinsieme di F; in tal caso, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] formulazione differisce da quella più usuale secondo la quale per ogni retta r e ogni punto P esterno a r, per P passa una e una sola retta (la che, se da un lato esistono varie fonti materiali e letterarie sull'attività dei matematici pratici ‒ che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] fen, cioè 0,6 cm ca.
Per quanto riguarda il materiale, oltre al bambù le fonti storiche nominano osso, avorio, ferro vende 4/7 (c/d) di cavallo quanto ricava?". Dal nostro punto di vista, il problema originale del Canone è identico a questo; il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a valori reali (o reali estesi) γ-converge a f se per ogni punto x0∈X si verificano queste due condizioni: per ogni successione xk→x0 si , comunicano nel mese di ottobre di avere sottoposto un campione materiale a una pressione di 1,7 1011 Pa, che è ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...