Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] , pur con caratteri originali, era in primo luogo la punta orientale della estesa e per molti versi omogenea civiltà islamica lingua di scienza. Una prima ricognizione parziale del materiale relativo alle scienze esatte compilato da Musulmani e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] e la parzialità delle nostre conoscenze dei materiali disponibili. Infine, bisogna riconoscere i limiti di piramide (fig. 15) tale che ABC∧≥π/2 e AB∧D≥π/2; se E è un punto di BD tale che AEC∧≥π/2 o A∧CE≥π/2, allora:
b) sia ABCD una piramide ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] certo numero di linee parallele (da 1 a 12) o di punti (da 1 a 7). La comparsa di questi nuovi oggetti coincise studio del sistema dei segni. In sé, i segni sono forme puramente materiali e, a rigore, prive di significato. I Sumeri li designavano coi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] di gravità si trova sull'asse; una dimostrazione i cui materiali erano già reperibili in Archimede.
Nell'Equilibrio dei piani P. Allo stesso modo, si consideri poi un triangolo BKD (il punto K è preso sulla linea AD in modo che MD2:DK2=BE:BD ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] 1919 e nel 1931, egli cercò di conciliare le esigenze del punto di vista empirico con quelle del rigore matematico, fissando due assiomi diffusione delle molecole di una sostanza attraverso materiali porosi; la propagazione di qualche proprietà tra ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] (secondo regole non molto chiare). A un certo punto del procedimento di divisione occorre determinare, dati l' d.C.). Nella forma in cui ci è noto questo testo contiene materiale più avanzato di quanto non sia quello del corpus babilonese in nostro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] , nelle quali si mescolano scienze matematiche ed elementi materiali, a dimostrazione che a quel tempo (X sec Sia ABCD un rettangolo tale che BC=2AB=2a, AE tale che BAE=30°, G un punto di AE tale che AG=(3/5)AE, EH=EG, I il centro del cerchio ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] da un lato, disponiamo di una vasta gamma di prove materiali e documentali (queste ultime di seconda mano) dell'esistenza (la linea di direzione nord-sud che passa sopra il punto d'osservazione) alla mezzanotte, erano importanti per la definizione ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] risolvere il paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen. Ma se questo punto di vista è alla fine quello corretto, esso mina fossero un tipo di software che viene eseguito dal contenuto materiale del nostro Universo. Mentre l'immagine delle leggi di natura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] nella natura dei documenti stessi. L'imputrescibilità dei materiali o la mitezza del clima hanno conservato fino ai 2, 3 e 4 (fig. 3), i quali rappresentano rispettivamente il punto, la linea, il piano e il volume.
Queste spiegazioni, che appaiono ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...