Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] l'architettura si monumentalizza ulteriormente con l'utilizzazione di materiali preziosi. Il palazzo diventa centro assoluto dell'insediamento Gli edifici, alti due o tre piani, non hanno altri punti di luce oltre a quelli che si aprono sulle vie ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] a croce rappresentasse il "mondo superiore", simboleggiando i quattro punti cardinali, e il serpente il "mondo inferiore", costituito Houston 1993.
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: mesoamerica
di Claude-François Baudez
La recente ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] . iv, p. 1117). Le accette sono di selce levigata con tallone a punta. Fra le stazioni la più nota è quella di Store Valby (isola di , vasi con corona di prese presso il fondo); questi materiali possono essere accostati a quelli delle fasi A e B ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] aggiunta dei braccioli e dello schienale, che hanno, nell'ornato, dei punti di contatto con la cattedra di S. Pietro. Presente nell'abbazia di quanto, di volta in volta, adatta forme e materiali alle situazioni storiche in cui viene realizzato e alle ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] sec. a. C. sono stati rinvenuti casualmente in varî punti della città.
Difficile è ricostruire la pianta dell'antica ville ancora sono state esplorate ed hanno restituito grande massa di materiali: Villa di Quintilio Varo (a N-O della città, presso ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] sporgenti (del 340 circa a. C.). È notevole dal punto di vista architettonico, per i suoi bei capitelli con collarino tutto sconosciuti. Chiunque ne sia stato l'autore però, il materiale usato per la nave ci indica che doveva appartenere alla scuola ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] rimane non la forma, ma la struttura dell'arco.
Rispetto ai materiali con cui l'a. può essere costruito, esso è di pietra da di scarico sono anche usati per concentrare azioni in punti determinati; ne abbiamo un esempio notevole nel muro circolare ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] La tomba si data intorno al 500 a.C., ma i materiali di importazione sono in parte molto più antichi, risalendo anche fino ai bronzo, in buona parte decorato nella locale tecnica a punti e borchie sbalzate e di oggetti di valenza simbolica, come ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] . C.-III sec. d. C.), è rappresentata soprattutto dai materiali provenienti da kurgan esplorati da N. I. Veselovskij negli anni ossuarî e rilievi di tipo Campana, che in alcuni punti hanno conservato la policromia. Della collezione proveniente dagli ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] consapevolmente a soluzioni proprie, instaurando con i propri punti di riferimento un rapporto dialettico.
Intorno al 470 nell’ambito greco-occidentale degli acroliti (le statue eseguite in materiali diversi, con solo la testa e le parti nude della ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...