Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] di scavo stratigrafico elaborati da Harris, a costituire il punto di riferimento più fertile per numerosi gruppi di ricerca, costruita, ma non ha certo la ricchezza di informazioni materiali e ideologiche di un palazzo, nel quale si esprimono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] e il lavoro sott'acqua. Degni di nota, da questo punto di vista, sono i tentativi di recupero effettuati a più riprese novità nelle strategie, nelle tecniche e nei materiali impiegati, che sostanzialmente sono gli stessi sperimentati con ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] che nella regione mancano pietra e legname (materiali da costruzione). Col mattone furono edificati i grandi a gradini, eretta all’interno del recinto templare, che costituiva il punto d’incontro della Terra con il cielo degli dei.
Nel campo delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] delle sepolture privilegiate. Proprio le chiese, costruite con materiale locale e di riutilizzo, sono costituite, nelle campagne, dal berbero Tarif ibn Malluk approda con navi bizantine a Punta Marroqui, dove fonda la base di Tarifa (distretto di ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] Forma Urbis), ci offre un panorama, sotto molti punti di vista, completo.
Tipo fondamentale e caratteristico la somiglianza con i cunei dei teatri.
Per ciò che concerne i materiali da costruzione, prevale, nei tempi più antichi, la grossa pietra da ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] storia ed arte, con l’intenzione di creare un punto d’incontro tra metodologie e discipline provenienti da culture diverse i Beni culturali e ambientali, Archivi di famiglie e di persone. Materiali per una guida, I, Abruzzo - Liguria, Roma, 1991, p ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] nel 265 d. C. i barbari premono ai confini e Gallieno con materiale di reimpiego ricostruisce in pochi mesi (dal 3 aprile al 4 dicembre) la
Bibl.: Sempre utile, per la messa a punto dei problemi archeologici veronesi, la consultazione della vecchia ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] 12° l'o. fu addirittura prevalente.L'impiego di entrambi i materiali si incontra anche nel flabello carolingio di Tournus (Firenze, Mus. Naz ° e si colloca prevalentemente nel 12° secolo. Dal punto di vista iconografico è notevole in esse, fra l' ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] possibili tappe a Seram o ad Halmahira; la seconda puntava a sud, in direzione delle coste nord-occidentali dell'Australia costruite con tronchi legati con rattan o altro cordame di materiale vegetale. Nel Queensland, canoe di scorza lunghe 3 m ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] rete di fogne. Presso alcune delle porte e in altri punti sorgevano fontane (lacus).
All'estremità interna del cardine massimo di solito, nelle sue mura furono adoperati largamente materiali di edifici preesistenti; si attende la pubblicazione ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...