GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] i principali oggetti di studio sono i resti della cultura materiale.
Paleolitico e Neolitico. - Le tracce umane più antiche elaborato aspetti diversi, quasi del tutto indipendenti da un punto di vista costruttivo. L'architettura georgiana ha creato la ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] durante il periodo passato al museo in fruttuoso contatto diretto con i materiali, le arti tessili di ogni tempo, compresi i tappeti; poi l una civiltà artistica ad un'altra, era stato invece il punto di partenza per l'opera del R. che sta a ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] nel sobborgo di Arsameia per il suo corpo, avendo racchiuso i punti più belli del luogo, ed ha votato a questa terra il suo con grandi quantità e mezzi di armi, oggetti, e materiali bellici, ho largamente procurato le premesse tecniche per il valore ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] quasi per tutto il circuito, che misura circa 3 km, in alcuni punti per più di 7 m di altezza. Tra il 1957 e il 1960 o a forno, a deposizioni isolate di età barbarica. I materiali sono conservati al Museo Archeologico di Grosseto. Lungo la strada ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] in questo settore la parte più rilevante dal punto di vista monumentale, ma che si estendeva con varie del Castro Pretorio, ibid., pp. 274-81.
P. Chiarucci, Nuovi materiali e recenti scoperte della civiltà nell’area albana, in Archeologia Laziale, ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] decorazione sono frequenti i motivi della rosetta contornata da punti e divisa a metà da una coppia di filetti Verso la fine del VI sec. si deve porre un cospicuo gruppo di materiali: vasi attici a figure nere, vasi di bronzo, oggetti d'ambra, ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] scarabeo alato, talvolta inserito a tutto tondo e in materiale diverso. In connessione con le credenze funerarie lo scarabeo con estremità arrotondate e decorata da una serie di piccoli punti sbalzati. Unitamente ai più vari oggetti di ornamento, i ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] loro i graiti si è pensato che si usasse una sostanza con un punto di fusione più basso dell'oro, come l'elettro che è una British Museum, Londra 1911, p. LIV; G. Karo, in Studi e Materiali, I, 1899-1901, p. 278; A. Castellani, in Comptes Rendus Acad ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] di archi e di vòlte. Presenti le feritoie a punta di freccia di antica tradizione iranica. Interessanti i ritrovamenti furono dati più tardi da missioni americane; i materiali provenienti dalle ricerche della Missione Archeologica Italiana a Ghaznā ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] quanto riguarda la datazione del sacello arcaico A dei suoi materiali essa è da ritenersi compresa tra gli ultimi due decennî originariamente collegarsi alla cortina muraria che difendeva in quel punto il limite del pianoro. Nel settore SE del Piano ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...