Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] un discorso di carattere generale.
L'esame dei materiali ceramici provenienti dai saggi stratigrafici sembrerebbe indicare uno diametro di cm 60 circa. La larghezza massima del monumento, nel punto centrale, è di m 7,40. I due paraskènia non sono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] lastricata che si rinviene, ben conservata, in molti punti della città. Al suo posto si sedimentò una serie sec.), il quale presenta la città come la testimonianza materiale del suo antico prestigio classico, elencando tra i suoi monumenti ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] ugualmente provvista di una sepoltura interna. Fra questi due punti una costruzione ad abside nel saggio 70, ai piedi si è trovato un enorme muro di fortificazione, costruito in fretta con materiale reimpiegato di ogni genere, spesso m 2,20, e che può ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] . Sulla base delle premesse strutturali e metodologiche messe a punto negli anni Cinquanta e Sessanta, gli ultimi decenni hanno in fase di prima elaborazione seriazioni dei materiali ceramici sufficientemente articolate su base regionale e ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] in origine riempiti di terra stipata. Non si ha notizia di materiali rinvenuti all'interno dei templi; la stipe sacra arcaica dell'acropoli pavimenti. I nuovi scavi hanno messo in chiaro diversi punti su questo argomento: lungo l'arteria S-N si ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] VI sec. a. C., in muratura a secco con grossi blocchi nei punti di giuntura; molto importante è anche la scoperta di una strada battuta in tritume e imperiale. Da questi saggi provengono interessanti materiali di epoca arcaica, fra i quali un ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] e un secondo anche più imponente, di 76 m di lunghezza e in certi punti: dell'altezza di 6, merlato, a poco più di 20 m dall'Arco fu addossata una seconda formata in gran parte da materiali di risulta, evidente rafforzamento eseguito sotto la minaccia ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] due serie sono decorate con un bordo con rosette a punti; la prima raccoglie frammenti risalenti a più di 11 metope metà del VI sec. a. C. Al terzo gruppo di materiali fittili appartengono resti di decorazioni, sia dipinte che plastiche ed incise; ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] la cui esistenza è provata dalla scoperta di necropoli protostoriche (Acquoria, Rocca Pia) e dai rinvenimenti di materiali coevi effettuati in più punti nell'area della città. La necropoli databile al V sec. a. C. scoperta nell'area della Cartiera ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] Nel 1967 vi è stato raccolto in superficie abbondante materiale litico accompagnato da ceramica e oggetti di rame. un pòlos, proviene dal III strato di Sirkap e presenta numerosi punti di contatto sia stilistici sia tipologici con i "piatti per ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...