Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] parte della tradizione comune scandinava.
Trascurabile, da un punto di vista artistico, la letteratura religiosa in lingua latina, sia del Medioevo sia della Riforma, anche se materialmente ricca di traduzioni e rifacimenti. Dall’unione del 1397 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] il 45,6% dei consensi, con un calo di soli tre punti rispetto al risultato delle politiche del 2011, mentre al Partito popolare dei valori nazionalistici e morali contro il cosiddetto materialismo occidentale.
Da notare, in questo panorama, l ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] autonomia nel campo della scultura si manifestano nell’uso di materiali locali: J.M. Ferrari è il primo scultore di Montevideo, 1982), M. Payssé Reíes (Banco de la Republíca, Punta del Este, 1962). La ricerca architettonica e urbanistica degli ultimi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] denominato Irian Jaya e dal 2002 Papua), che dal punto di vista fisico non appartiene all’arcipelago.
La di legno (meru), delle pitture e degli altri manufatti in materiale deperibile che sono altrove scomparsi. È la dinastia degli Śailendra (sec ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] alla funzione del m. come strumento di valorizzazione, anche in termini economici, dei materiali in esso conservati, attuata anche mediante l’allestimento di punti vendita di libri, cataloghi, video, oggetti di design, gadget. Il m. fa inoltre ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] di una riforma della Costituzione che, tra gli altri punti, autorizza alcune forme di proprietà privata nelle attività economiche una versione del razionalismo adattata al clima e ai materiali locali. Con la rivoluzione del 1959 s’impongono nuove ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] romanticismo è K.H. Mácha, autore del poema Máj («Maggio»), punto di partenza di tutta la moderna poesia ceca. Il teatro romantico una tendenza puramente geometrica passa all’uso di materiali eterogenei e forme instabili, quindi alla combinazione di ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] inclinato è un sistema di trasporto per soli materiali costituito da funicolari.
Istruzione
P. di studi
x, y, z, il p. risulta caratterizzato dal fatto di essere il luogo dei punti le cui coordinate soddisfano una equazione di 1° grado in x, y, z:
...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] uno dei paesi più promettenti di tutta l’Africa. I suoi punti di forza erano rappresentati da una società civile vivace, con un tornata alla tradizione (sobrietà nel disegno, uso di materiali locali, forte cromatismo): O. Olumuywa, Scuola elementare ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] 28 km, è stata rilevata una vasta ‘colata’ di materiali, che sembrano essere stati trasportati dall’acqua lungo il terreno dei vulcani marziani viene così spiegata ipotizzando la presenza di punti caldi nel mantello di M., analogamente a quanto accade ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...