IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] settembre 1367 dai consoli dell'arte del cambio. Dal punto di vista dello stile, tuttavia, il dipinto appare per l'Opera del duomo, oltreché come esecutore, come fornitore di materiali (marmo, colori) anche in collaborazione con il fratello Matteo, ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] tardogotico internazionale, di cui costituiscono, anzi, uno dei punti di avvio. L'aspetto prerinascimentale della cultura di Simone e delle masse; la luce; l'apparecchio murario e i materiali; la conduzione del cantiere, in Santa Maria del Fiore. ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] seconda, sospesa, è ricca di decorazioni; la simmetrica materialità dei prospetti cerca di realizzare, attraverso le strutture decorative, quartiere Flaminio a Roma.
Il primo si trova nel punto in cui il lungotevere è attraversato dall'asse di viale ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] si verificarono a V. attirò ben presto folle di fedeli, al punto che la città divenne in breve tempo una delle principali mete di procedimenti tecnici: costruzione della volta principale in materiali leggeri e riduzione della sua portata attraverso l ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] un discorso di carattere generale.
L'esame dei materiali ceramici provenienti dai saggi stratigrafici sembrerebbe indicare uno diametro di cm 60 circa. La larghezza massima del monumento, nel punto centrale, è di m 7,40. I due paraskènia non sono ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] .B. Longhi, 1814).
Dal 1816 iniziò la raccolta dei materiali destinati alla redazione della Calcografia (La calcografia propriamente detta ossia in rame coll'acqua-forte, col bulino e colla punta, Milano 1830), opera ideata in due parti e destinata ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] a cavaliere dei secoli XIX e XX, attivo in tutti i punti nevralgici dello sviluppo tardottocentesco dell’Urbe (le vie Pia, Nazionale, mensole, ricchezza decorativa e sapiente accostamento di materiali policromi nel settore atrio-scalone.
L’ampia ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] ugualmente provvista di una sepoltura interna. Fra questi due punti una costruzione ad abside nel saggio 70, ai piedi si è trovato un enorme muro di fortificazione, costruito in fretta con materiale reimpiegato di ogni genere, spesso m 2,20, e che può ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] in origine riempiti di terra stipata. Non si ha notizia di materiali rinvenuti all'interno dei templi; la stipe sacra arcaica dell'acropoli pavimenti. I nuovi scavi hanno messo in chiaro diversi punti su questo argomento: lungo l'arteria S-N si ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] VI sec. a. C., in muratura a secco con grossi blocchi nei punti di giuntura; molto importante è anche la scoperta di una strada battuta in tritume e imperiale. Da questi saggi provengono interessanti materiali di epoca arcaica, fra i quali un ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...