Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] di trovare la forza di rinnovarsi spiritualmente e materialmente e di proporsi ancora come soggetto storico autonomo, da lui rivista per l’ultima volta nei suoi punti di debolezza e nei suoi punti di forza con un equilibrio e un’efficacia di ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] difende con vigore la libertas philosophandi su tutti i punti che la Chiesa aveva lasciato indecisi. Importanti furono Responsio secundarum obiectionum di Pico; ed. critica e commento del materiale prodotto prima della morte di Pico in: Dell’ente e ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] tangibili, offrendo insieme alle libertà anche vantaggi materiali, si potevano saldare le masse alle élites in tempo. Pisacane decise di proseguire secondo il suo piano, puntando sul Vallo di Diano, sperando nel congiungimento con presunte colonne di ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] dichiarò apertamente al C. che i loro due "millenni" non avevano alcun punto in comune (Arch. centrale dello Stato, Carte Crispi, fasc. 14, capitali". Dalla bancocratica fusione degli "interessi materiali e morali dei governanti con quelli dei ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] l'attività nel settore del legname e dei materiali da costruzione incentrata sull'azienda di Milano, di Sestri Levante o il castello nei pressi di Casale, divennero il punto d'incontro di un ambiente tra i più raffinati e vivaci della cultura ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] Camogli, dove si rilevano alcune inesattezze dei F. su punti di storia non genovese; e una risposta in terza 191; R. Savelli, Un seguace italiano di Selden: P. B. Borghi, in Materiali per una storia della cultura giuridica, III (1973), I, pp. 13-76, ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] quali quello della musica e quello "del Tè", che sfruttano punti prospettici in vista sulla città.
L'ultimo progetto del G. XIX sec.), in Materialy po istorii stroitel´noj tehniki (Materiali per la storia della tecnica delle costruzioni), II, Moskva ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] comitale, quanto dalla proprietà di numerosi beni situati in punti strategici (Arcola, Pontremoli, la valle del Teverone) matrimonio poté essere accetto ad Enrico III, né quali vantaggi materiali ne trasse il marchese.
Nel giugno 1055 A. riconobbe, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] insegnamenti della religione cattolica e le idee liberali, rappresentano il punto di arrivo di un’indagine condotta ad ampio spettro su come reggerlo. Dico le forze non solo morali ma materiali: cosicché l’ordinamento amministrativo dei comuni e delle ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] .).
In base alle fonti non è chiaro fino a che punto M. fosse coinvolto negli eventi e nei rapporti che accompagnarono giorno della Chiesa greca.
Per quanto riguarda le testimonianze materiali relative all'epoca di M., va ricordata la raffigurazione ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...