Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] , la nonlinearità può sorgere attraverso meccanismi diversi, per es. elettronici o termici.
Da un punto di vista pratico, i materiali più interessanti sono quelli che permettono di realizzare dispositivi miniaturizzati di dimensioni dell'ordine di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] la camera schermata semianecoica (fig. 2), costituita da un ambiente schermato dal punto di vista elettromagnetico, con le pareti e il soffitto rivestiti di materiale assorbente nel campo delle frequenze di misura e il pavimento riflettente. Per le ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] stato proposto un nuovo metodo di registrazione magnetica, non ancora completamente messo a punto, cioè quello della registrazione perpendicolare. Con i materiali precedentemente citati, la registrazione su nastro o disco è sempre di tipo ''parallelo ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] frequenza di risonanza si ricavano le caratteristiche elastiche del materiale. La dissipazione interna dell'energia viene invece dedotta rivolto negli ultimi anni alle tramizioni di fase e ai punti critici: l'attenuazione degli u. e la sua dipendenza ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] particolarmente stabile per gli smettici, essendo favorita dal punto di vista energetico, e resiste anche a sollecitazioni esterne quali quella derivante dal far scorrere le pareti della cella contenente il materiale fra loro, cosa che non accade per ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] 〈 λρ è instabile per λ > λρ e viceversa. I punti λρ sono evidentemente punti critici ed il pericolo si inizia per il più piccolo valore λ difetti inevitabili dell'armamento o del materiale mobile sopraffà il materiale per le vie normali, ma perché ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...]
A tutt'oggi sono state sintetizzate parecchie centinaia di materiali quasicristallini, la maggior parte contenenti Al, come Al Le intersezioni di E con le superfici atomiche forniscono i punti della catena di Fibonacci.
Questo metodo della sezione è ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] di un intero organo.
La biocompatibilità è l'elemento determinante affinché un materiale venga classificato come biomateriale, ed è da questo punto di vista che risulta necessario valutare attentamente le possibili conseguenze, di tipo chimico ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] dello streaming e della cavitazione.
Non linearità nei mezzi materiali. − Se nella descrizione del moto di un fluido si Se si considera una piccola zona di fluido attorno a due punti di valore istantaneo massimo e minimo della pressione, è facile ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] di probabilità, mentre le onde luminose e le onde materiali sono onde nel senso usuale della parola.
Le obbiezioni ha sviluppato i tentativi in questo senso (collegandosi a un punto di vista espresso da De Broglie già nel 1927), mette in ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...