Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 1,90 dollari al barile tra il 1949 e il 1956, e la punta di 2,08 raggiunta nel 1957-1958, i prezzi ufficiali di listino v. McKelvey, 1972), il totale delle risorse assomma tutti i materiali che sono già stati identificati (identified) e altri che lo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] una limitazione di carattere tecnico. Né i materiali, né le tecniche disponibili all'epoca CS⟨CV (=DR). Se ne deduce che al crescere di i da 0 a π/2 il punto S si sposta sul segmento VC da V verso C.
Si deve osservare che Ibn al-Hayṯam non ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] immensa riserva del lago Meride. I suoi successori mettono a punto, dalla sorgente alla foce, una serie di bacini regolatori l'uso dell'acqua si insediano lungo il fiume per trattare materiali come la lana, le pelli e in un secondo momento il ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] due esempi comuni di questo trasferimento: uno è il consumo di materiale vegetale da parte di Batteri o Funghi e l'altro è la È sorprendente come non si sia cercato di mettere a punto un convertitore di energia chimica in energia meccanica, processo ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] ; b) la sorgente pompante, o pompa; c) la cavità risonante.
Poiché variando il tipo di materiale laser-attivo cambia il sistema per pomparlo, discuteremo i punti a) e b) contemporaneamente.
a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio
Il mezzo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] spese la maggior parte degli strumenti e dei materiali.
Ritter non rimase molto sorpreso della scoperta del fluido, r′ la distanza dell'elemento di superficie dS′ da un punto esterno e d/dn è la derivata normale alla superficie.
In seguito Poisson ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] : "I fisici credono nell'esistenza di cose materiali reali, indipendenti dal nostro pensiero e dalle nostre Nel già citato saggio del 1949, Bohr sottolineava che questo era un punto "di grande importanza logica, poiché solo il fatto che ci troviamo di ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] non previde che l'impresa avrebbe richiesto i mezzi materiali ed umani che alla fine furono necessari.
L'organizzazione mesoni: il F. partecipò attivamente all'impresa, fino al punto di costruime alcune parti con le proprie mani. La macchina ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] basso) si trova ancora una legge di potenza che lega la 'massa' dell'insieme di n punti e la sua lunghezza R, ma in questo caso N(R) =RD,, dove D (dimensione ; l'energia dissipata per trasportare il materiale nel mezzo fluido deve essere minimizzata; ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] seguito trasportati sui pianeti da comete e asteroidi ricchi di materiale organico.
3) L'origine e l'evoluzione dei mondi a partire dal novembre 2001, particelle di vento solare in un punto tra la Terra e il Sole dove l'attrazione gravitazionale tra i ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...