L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] che ne derivava fossero semplici manifestazioni di un incremento del moto tra le particelle di materia ordinaria. Il punto di vista materialista guadagnò forza nei primi anni Sessanta del Settecento con gli studi di Joseph Black (1728-1799) sui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] teoria macroscopica ricavare le relazioni costitutive per i mezzi materiali, a partire dalle equazioni di campo valide nel segue:
dove (1/y2+v2/c2) è uguale a 1.
Dal punto di vista del teorema esatto di Lorentz degli stati corrispondenti, ciò che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] al 1665, Newton si occupò anche della gravità. Il suo punto di partenza è una citazione dai Principia philosophiae di Descartes, del Libro II è la confutazione della teoria dei vortici materiali di Descartes, poiché il movimento dei pianeti lungo le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] dei quali è associato un cammino casuale, tenuti insieme nei punti di congiunzione. Se il gel è improvvisamente deformato a . Al limite inferiore, un valore G≃10 Pa rappresenta un materiale la cui elasticità somiglia a quella di un albume d'uovo a ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] compatibile, sul piano fisiologico e psicologico, coi risultati indicati al precedente punto 5) - e la compatibilità tra i suoi abitanti, a cui quindi una grande flessibilità per l'invio di materiale e personale umano alla stazione; la sua ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] dei maestri o al desiderio di una vita di studio libera da bisogni materiali. Presi i voti il 15 ott. 1744, tornò a S. Alessandro del pianeta, era terminata, ma restavano irrisolti certi punti, ai quali il F. si applicò. Elaborando geometricamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] che il massimo degli stati di valenza è sempre a k=0 (punto γ), mentre il minimo degli stati di conduzione è nel punto L(2π/a (1/2,1/2,1/2), stato L transistor planari spiegano il trionfo del silicio come materiale di base. L'ossido di silicio è ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] di Heisenberg); in un'ulteriore schematizzazione (che corrisponde a quello che in realtà accade in alcuni materiali) gli spins possono puntare in due sole direzioni, chiamate convenzionalmente ‛alto' e ‛basso'. L'interazione tra gli spins è tale ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] μm sino ad alcuni mm e le morfologie si presentano variabili, dal tipo a punta di spillo a quello cosiddetto a caverna.
È una forma di corrosione tipica dei materiali con comportamento attivo-passivo. Tra i metalli di impiego comune la corrosione per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] il massimo carico che una trave di un certo materiale di dimensioni date poteva sostenere senza rompersi. Nel momento di tutte le forze agenti sul corpo a destra di un dato punto M deve bilanciare il momento resistente in M. In sostanza egli divide la ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...