La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] comportava come un fluido incomprimibile, e la carica elettrica indicava semplicemente i punti nei quali le linee di forza nel fluido si originavano o terminavano sui corpi materiali. D'altra parte, nelle teorie più ingenue e pratiche tra quelle in ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] e trasversali), viaggiano a velocità che sono funzione delle caratteristiche dei materiali. Il rapporto tra le velocità delle onde P e S è ) le zone di subduzione; (c) i plumes e/o punti caldi (hot spot). A quest'ultimo gruppo appartengono anche i ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] un'energia tale che la traiettoria del corpuscolo materiale ne risulterebbe modificata. È dunque necessario lasciar e che il primo sia molto maggiore del secondo. Da questo punto di vista le misure confermavano la teoria. Non sono però escluse ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] comprensibili: il moto dei fononi trasporta energia dalle zone del materiale in cui l’energia di agitazione termica è maggiore verso dirimere mediante criteri oggettivi i propri dubbi; dal punto di vista morale, parimenti non sussisteva alcun dubbio, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] la materia. Si propongono alcuni esempi: un materiale magnetico, in assenza di campo magnetico, può Il ferromagnetismo è un altro esempio di transizione di fase che possiede un punto critico, come scoperto da Pierre Curie nel 1890. Un campione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] a fili quantici, nei quali la dimensione trasversale del filo è ancora di 10 nm ca., e dei laser a punti quantici, con il materiale attivo confinato nelle tre dimensioni ancora a 10 nm circa.
Laser a stato solido
L'invenzione, nel 1960, del laser ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] attinidi minori che costituiscono la componente a vita lunga). Il punto cruciale è di arrivare a disporre di una tecnica di Lo sviluppo degli studi sull’elettricità
La proprietà di alcuni materiali, come per es. l’ambra, di attirare minuscoli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] discute i toni di combinazione e i battimenti e descrive consonanza e dissonanza. Mentre il materiale del primo capitolo costituisce una commistione di punti di vista fisici e fisiologici, il secondo associa questioni fisiche e psicologiche. Il terzo ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] corrispondere allo stato di massimo disordine. Tuttavia, questo punto di vista è fuorviante in tale contesto: infatti, metallo. Al limite inferiore, un valore G≈10 Pa rappresenta un materiale la cui elasticità somiglia a quella di un albume d'uovo a ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] stati che può presentare la materia. Per esempio, un materiale magnetico, in assenza di campo magnetico, può presentare due stati ma se si trova al di sopra di 770 °C (il punto di Curie del ferro) perde la sua magnetizzazione. Il ferromagnetismo è ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...