PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] mostrò a Guidubaldo da Montefeltro alcuni modelli («le forme materiali») dei cinque poliedri regolari (o platonici, in quanto fama, diffuse i suoi scritti che diventarono, così, il punto di partenza per le ricerche successive (Giusti - Maccagni, in ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] è un'attività che non ha alcuna connessione con interessi materiali, e dalla quale non si ricava alcun profitto". , ma intere nazioni sono coinvolte nei risultati degli incontri, al punto da scatenare vere e proprie guerre, come avvenne nel 1969 tra ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] simulare processi di polimerizzazione, stampaggio o estrusione per materiali a reologia complessa, dove l’analisi macro tipica a 64 processori per effettuare la simulazione di punta, caratterizzata da oltre 160 milioni di incognite.
Queste ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] che non è possibile definire una tangente in modo univoco in ogni punto.
Lo stesso problema si ha se si cerca di definire la dimensione ben definita e stabile rispetto a diversi materiali.
Bibliografia
Baryshev, Teerikorpi 2002: Baryshev, Yurij ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] una curva chiusa continua e non intrecciata (priva di punti multipli). ◆ [LSF] Oltre che nel precedente signif. spesso alterato nella tecnica dal concetto di c. come struttura materiale percorsa o in grado di essere percorsa da correnti elettriche; ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] spesso, il segmento che unisce il centro di una figura con punti del suo contorno; in partic.: (a) r. di [FAT] R. delta: elettroni veloci emessi in un mezzo materiale attraversato da particelle ionizzanti pesanti: v. particelle attraverso la materia ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] esista B (o viceversa). Tuttavia in molti casi si ha A=B; per es., se, quando il punto P(x,y) tende a P₀(a,b) la funzione tende al l. L, si ha senz' no. ◆ [FSD] Metodo dei l. assoluti: v. COMPOSITI, MATERIALI: I 671 f. ◆ [ANM] Minimo l.: v. sopra: ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] coassiali (l. coassiali) o di guide d'onda per correnti di frequenza molto alta. Dal punto di vista circuitale, una l., comunque sia materialmente realizzata, è assimilabile a un circuito a costanti distribuite, oppure a costanti in parte concentrate ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] , la superficie costituita dalle linee di un campo che passino per i punti di una linea chiusa tracciata nel campo medesimo: v. campi, teoria classica un elevato grado di vuoto e l'adozione di materiali speciali per l'ampolla e per reofori, in modo ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] un altro o ad altri presenta una maggiore compattezza materiale, cioè la capacità di conservare nelle sue vicissitudini sono la pressione, il volume molare e la temperatura termodinamica del punto critico di una sostanza pura: v. gassoso, stato: II ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...