. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] si distinguono in classi diverse: case popolari per ceti medî, destinate generalmente alla futura cessione in proprietà; case corpo di fabbrica è molto lungo o assai corto, in punti intermedî. Talvolta, se il corpo di fabbrica ha estensione più ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] particolare dall'uso generalizzato dell'automobile e, per i viaggi medi e lunghi all'interno e all'estero, del mezzo aereo nautica da diporto ha richiesto l'impianto di nuovi porti e punti d'imbarco: un'estesa rete di porti turistici è in funzione ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] frequentarle) si mostrano più elevati dei rispettivi valori medi nazionali. Nelle scuole superiori la quota degl'iscritti da portici; a Firenze sono state condotte esplorazioni in vari punti dell'abitato romano e alto-medievale; a Socana (Arezzo), ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] de Mollo, 42° 20′) e da O. a E. (930 km. dalla Punta di Corsen alla confluenza della Lauter e del Reno, il che corrisponde, vista la ; 91,7 nel 1929; 62,9 nel 1930); tuttavia i rendimenti medî per ettaro (da 12 a 17 q.) non sono molto elevati. Dopo ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] seguenti rifacevano lo stesso cammino, la nave Leeuwin riconosceva l'estrema punta dell'Australia a SO., Gerrit De Witt scopriva anche la , da poderose compagnie sostituitesi ai piccoli e medî proprietarî dissociati; l'agricoltura richiamava su di ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] uno e l'altro una distanza di 2 mm. circa corrispondente al punto dove si vuol tagliare. Dirigendo una fiamma in tale striscia tutt'attorno atomiche: calcolò all'uopo queste ultime prendendo dei valori medî: p. es., per l'ossigeno prese la media ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] convenienza pratica e della tutela della buona fede, dal punto di vista giuridico la soluzione debba essere diversa. La classificato tra quelli di ripartizione parziale (sistema dei premî medî). La legge italiana considera tra gli scopi dell' ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] C da O fino a incontrare la verticale per M: il punto P così individuato dà con la sua ordinata il valore cercato della + 2 a)] 0,2358; sostituendo a n e ad a i valori medî per i combustibili abitualmente usati, si ottiene P = ~ 15.
Temperatura T1 ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] morti di Capodistria dal 1632 al 1708, ha constatato che i quozienti medî annuali di natalità, di 5 in 5 anni, vi oscillano da un alle età esatte di a e a + i anni contengono i punti di morte dei deceduti, quelli d'ingresso degli immigrati e quelli ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] medesimo alle condizioni dell'ambiente. Per rispetto al primo punto è evidente che l'educazione viene così assimilata a un , nel Congresso di Napoli della Federazione degl'insegnanti medî, aveva affermato la necessità d'introdurre l'educazione ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...