Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] fissa su di essa, ad una data posizione passi per quel punto. Puntare in direzione significa disporre il piano di tiro in modo che esso , che sono in linea di massima 4-8 per i piccoli e medî calibri, e 4-12 per i grossi calibri. Inoltre, unito al ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] prima della morte del potente re di Assiria i Medi in confederazione coi Mannai, i Cimmeri e gli Sciti di dea guerriera, di eroina della battaglia e della lotta, armata di tutto punto e soccorritrice degli eroi e dei re in guerra. La teologia la dice ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] divisi, studiò egli pure gli organi della voce e dell'udito dal punto di vista non solo dell'anatomia umana, ma anche di quella comparata componendo una figura umana maschile sul fondamento dei valori medî seriali di 32 misure lineari del corpo umano, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] messa in valore di ogni dato culturale ha dunque sempre un suo punto di vista. Nel caso del b. demo-etno-antropologico il pluralismo base delle dichiarazioni si stimano i benefici individuali medi e questi vengono generalizzati ed estesi a tutta la ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ufficiale turca del 1928, sostituendo tuttavia, per chiarezza, all'i senza punto (ı) il segno ï.
L'Asia Minore ('Ασία ἡ ἐλάττων, ἡ da esse prese il nome di Persia, scossero il giogo dei Medî con Ciro il Grande il quale detronizzò Astiage e fondò il ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] a E. dalla Repubblica Germanica e dal Granducato di Lussemburgo, a S. dalla Repubblica Francese. Punti estremi: long. 2° 32' 38'' e 6° 24' 28'' E., lat. 49° in questi del Carbonico, sia nei devonici medî) si sviluppa il fenomeno carsico: migliaia di ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] dalla linea che ha per ordinate i valori medî dell'induzione e per ascisse quelli corrispondenti della forza con centro B′ e raggio V, s'interseca la verticale di N′ in due punti, uno dei quali corrisponde come F′ a una corrente avanzata di fase, e l ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] -70, del peso di 9 t. con un cannone di 4,5 cm. e una di carri medî T-34 di 26 t. con un cann. di 7,62 cm. Questa brigata s’impadronisce dei punti più importanti del terreno, come nodi stradali, passaggi di fiumi, rilievi collinosi, e tiene in attesa ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che nel complesso del regno: dal 1882, che può essere preso come punto di partenza del rapido sviluppo della città, è disceso dal 33,3‰ industriale, architettura e insegnamento negli istituti medî tecnici, corso preparatorio biennale di studî ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] in dipendenza del numero delle papille. I piccoli calici si riuniscono in calici medî e grandi; i grandi si riuniscono per formare l'uretere, ma nel punto dove si riuniscono esiste appunto una dilatazione che gli anatomici chiamano pelvi o bacinetto ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...