Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] .
La conducibilità dell'aria presenta grandi variazioni da un punto all'altro della superficie terrestre; ma come valori medi approssimati si possono ritenere i seguenti:
In ogni punto la conducibilità varia con le condizioni meteorologiche, ed è ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] la fetta più grande dell'edilizia è rappresentata dai piccoli e medi interventi (per gli alloggi oltre il 70%), non soltanto nelle design e deve essere in grado di mettere a punto prototipi su cui effettuare le prove delle capacità prestazionali, ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] essi penetrano nella cornea principalmente negli strati medî del tessuto proprio, formando alla periferia angolo ACB è inferiore a un certo angolo minimo ε dell'ordine di 1′), i punti A e B non sono percepiti come distinti. L'angolo ε si dice "angolo ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] la classe operaia più elevata, per impiegati o medî borghesi o anche addirittura per le classi sociali superiori il grado di sovraffollamento, quando si fissi con precisione il punto di affollamento che si debba considerare superiore al normale. Tale ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] innestarsi al resto dell'Arabia verso Mukabber. Da questo punto la costa corre in direzione nord-ovest, parallelamente cioè agosto, settembre 8° 9). La tabella seguente dà i valori medî della temperatura per le tre stazioni per le quali si hanno dati ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] , minerali, grani, olî, ecc.). Rendimenti medî generali superiori possono facilmente dar luogo a dannosi moli, che si dipartono l'uno dalla penisoletta di Lochias, l'altro dalla punta orientale dell'isola di Faro, e si appoggia a una fila di scogli ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , pur sotto l'influenza ionica. Con le vittorie dei Medi e dei Persiani su tutti i popoli dell'Oriente classico, nasce il cosiddetto raid che si prefigge lo scopo di colpire un punto lontano e sensibile dell'avversario. Ma i raids eseguiti - quelli ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] qualsiasi forza centrale −ϕ (ρ) u (cfr. n. 7) emanante dal punto fisso O,
perché le derivate parziali di
rispetto a x, y, z coincidono la differenza S (t″ − t′) tra i valori medî dell'energia cinetica e dell'energia potenziale risulta più piccola nel ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] cifre, ma tali che a partire da un certo punto - cioè dalla fine del periodo - si ripetono si dicono estremi 6 b e c medî; ovvero a e c si dicono antecedenti, b e d conseguenti. Notoriamente il prodotto dei medî è eguale al prodotto degli estremi; ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] analisi dei prezzi e l'elenco dei costi unitari.
A questo punto volendo considerare il rapporto tra e. e architettura, si può (per es.: a livello regionale per i piccoli e medi insediamenti con lo strumento del "comprensorio"; a livello urbano ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...