GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] biatomiche, ognuna di esse si può schematizzare come una coppia di punti rigidamente connessi, e ha allora 5 gradi di libertà, e cioè ricupero si effettua: a) lavando il gas con olî medî di catrame e procedendo poi alla distillazione frazionata; b ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] sud di Cipro), raggiunge 40-45 m. sulle coste libiche e anche in alcuni punti del Tirreno (Capri), mentre si mantiene fra 30 e 40 nell'Adriatico, fra 20 iranico. La potenza persiana, sovrappostasi a quella dei Medi alla metà del sec. VI, aveva presto ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] e 2 femminili, 2 hova maschili e 1 femminile. I valori medî rispettivi per l'indice orizzontale sono: 74,7; 77,4; 71 Francesi che di stabilirsi nell'estremo sud e in qualche punto del Menabé, sul versante ovest, conquiste che venivano compiute ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] di potenziale dell'ordine di milioni di volt (ricordiamo a questo punto che il deutone è una particella di massa 2 e carica positiva gli elementi leggieri, pare che nel caso degli elementi medî e pesanti solo il processo c) si effettui abbastanza ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] forze italiane del Sahara libico. Attraverso i porti di Dakar, Duala e Punta Negra, che si collegavano per via aerea o terrestre con la valle 4° reggimento fanteria carrista con 72 carri medî. Dopo ripetute pressioni sul comandante superiore in Libia ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] alla colonizzazione russa. La transiberiana convoglia e distribuisce, ai punti d'incrocio con le vie d'acqua, il commercio 'apporto siberiano. Il platino si ricava soprattutto dagli Urali medî (Nižnij Tagil); in piccole quantità anche dagli Altai e ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] Mentre per i piccoli proiettori, e anche per quelli medî, ha potuto generalizzarsi l'adozione di lampade a incandescenza in crisi il cinema, gli apre vittoriose prospettive. Se da un punto di vista tematico il cinema americano è quello che meglio ha ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] di un radicamento interclassista (nella borghesia, nei ceti medi, nei ceti rurali e nella classe operaia) che era Italia con un forte incremento percentuale (30,6% a livello nazionale, con punte del 34,5% nel Nord-Ovest e del 36,1% nelle Isole ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] periodo) è ben definita, mentre la fase (determinata dal punto in cui E(t) cambia segno) è mal determinata. rispettivamente. In questo caso il vettore che rappresenta i valori medi ruota nel tempo con pulsazione ω, e corrispondentemente ruota l' ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] urartiani. Le ragioni portate dal Lehmann-Haupt rendono preferibile il suo punto di vista.
Con Sardur I, del quale si hanno iscrizioni Nelle regioni del Nord-ovest i Cimbri, gli Sciti, i Medi, popoli irrequieti, con l'aiuto anche dei Babilonesi (regno ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...