Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] gli studi condotti, a base regionale, sui tempi di ritorno medi, che possono essere considerati studi sulla previsione statistica dei terremoti.
Se si ragiona dal punto di vista della significatività scientifica della previsione, sembra piuttosto ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] l'asprezza e l'intensità di una guerra civile. Anche dal punto di vista tecnico-militare, le forze dei maquis non si presentarono si concretano nelle seguenti cifre: benestanti, 5,60%; ceti medî, 29,89%; contadini, 20,39%; artigiani 13,62%; operai ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] dove la bassa densità rende possibili lunghi percorsi medî liberi. Benché l'identificazione delle righe non sia l'ipotesi dei miti solari i varî sistemi mitologici. Questo punto di vista è oggi abbandonato. Infatti le divinità solari appaiono press ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] 2 ÷ 3 metri e collegati fra loro a vite; terminano a punta: la parte inferiore è in acciaio ed è provvista per tre metri pluviometrici che vi predominano.
Tenuto conto anche dei quantitativi medî annui di pioggia, in Italia si può dire che manchino ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] intorno al 60% e raggiungere i 90 km/h.
Autoveicoli tattici medi. - Vanno sostituendo i pur efficienti CM 52, nella classe C 1.970.000 unità, con un incremento di oltre 4,5 punti percentuali sull'anno precedente, il che ha permesso di toccare una ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] boreale. Anche la corrente fredda australe degli strati medî si spinge oltre l'equatore. Ciò spiega, per Fernando de Noronha, giunge a Rio de Janeiro, poi a Montevideo e a Punta Atalova sui Río de la Plata. Un altro cavo italiano unisce Malaga a Horta ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] teoria statica delle maree.
Nelle Tavole delle maree sono dati i livelli medî delle singole stazioni. Perché tali livelli siano confrontabili fra loro occorre che i punti zero di ogni stazione siano collegati fra loro con una rete di livellazione ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] dei tributi nella rispettiva circoscrizione, i numerosi contribuenti medî che ne coprivano un altro terzo, e la gran di enti, e di organizzazioni e del Gran Consiglio. Mancano punti di contatto col sistema delle elezioni a doppio grado, per cui ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] fili luminosi. La fig. 1 mostra l'aspetto del fenomeno fra una punta (anodo) e un disco, distanti 400 mm. Se la potenza , secondo questa tabella, una lunghezza dello spazio oscuro in liberi cammini medî degli ioni (li) e degli elettroni (le): 2,6 le ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] trasporta la R nel centro di gravità, cioè se si considerano nel detto punto le due forze opposte ed equivalenti R′ ed R″, avremo che la colpo di bocca è generalmente molto secco per i piccoli e medî calibri; per i grossi calibri è più intenso, ma ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...