Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] che E. torna a Creso per narrare la sottomissione della Lidia ai Persiani per opera di Ciro. A questo punto E. prende a narrare come i Medi e i Persiani cominciarono ad acquistare il dominio dell'Asia e poi torna a Ciro e riferisce come, soggiogata ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] entro i limiti percentuali che seguono:
La squadratura è fatta su punte più fini di quelle usate per pettinato di canapa; qualche fila normalmente il 25 canapa e il 35 lino, come titoli medî (per la titolazione del lino v. canapa); ciò dipende da ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , che ha subito in quattro anni un incremento di oltre 15 punti percentuali in rapporto al PIL, portandosi nel 1994 al valore del da un 'capitalismo popolare' a protezione dei ceti medi contro le élites economiche tradizionali, da una domanda di ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] primaria è arrivato a circa l'85%. Purtroppo questi risultati medi non sono stati conseguiti da tutti i paesi e nascondono p. infatti ha un'incidenza del 18,3% (di oltre sei punti, quindi, superiore alla media).
La p. colpisce dunque soprattutto da un ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] (agricoltura e allevamento del bestiame) ed è il punto di scambio e di trasformazione di molti prodotti, per foraggi. La produzione media dei cereali è di 700-800 mila quintali, con redditi medî per ha. assai alti (grano, 1927-8: 20,7; 1929: 27, ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] di Talcahuano; gas naturale, 5 miliardi di m3 a Pampa Larga, Punta Delgada, Chanarcillo e altrove; l'energia elettrica è in forte aumento ( apprezzabili, allontanando fra l'altro settori di ceti medi timorosi delle forme più radicali di lotta. L ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] vasti criterî di equità e con maggiore larghezza sotto il punto di vista economico.
Seguirono varî provvedimenti di carattere speciale A tal uopo vennero istituiti assegni a favore dei ceti medî; provvedimenti a favore di piccoli operai, commessi di ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] e il numero totale n degli errori; poi si costruisca il punto B di ascissa 2Δx e di ordinata y tale che yΔx rappresenti virtù della formula fondamentale (11), si possono calcolare gli errori medî (e quindi i pesi) delle determinazioni xo, y0, z0,..., ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] 1798 da H. Cavendish, ma che, essendo da ogni punto di vista preferibili per quanto riguarda la determinazione della G, loro temperatura, come pure dall'esistenza e dallo stato di medî interposti. A proposito di quest'ultima questione sono assai ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] è data dal teorema di Cauchy: perché sussista la (14) in tutti i punti x interni a un cerchio di centro a e raggio non nullo è che della seriazione data. Sono tali, per es.: i diversi valori medî di a (v. media), specialmente la mediana, la moda ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...