Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] raggiunge 108 per kmq., nell'Alta Assia 99,9, ma questi valori medî non dànno idea del modo come è distribuita la popolazione, che si addensa orzo, bietola da zucchero, alberi da frutta. Nei punti più favorevoli per l'incrociarsi di più vie sorgono ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] la metà dell'area montagnosa non raggiunge i 1000. Il punto culminante, Picco Gerlach, negli Alti Tatra, non raggiunge °,9 a 886 m. Non è ancora possibile dare dei valori medî per la diminuzione della temperatura secondo l'altezza. Nella Bucovina le ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
(App. IV, II, p. 189)
Dalla metà degli anni Settanta alla fine degli Ottanta si è assistito non soltanto all'ingresso degli elaboratori in tante attività e nei più diversi luoghi [...] (determinato in base a considerazioni di efficienza) ma che dal punto di vista dell'uso può essere considerato secondo uno o più inserire alcune protezioni utili per l'uso su elaboratori medi e grandi ed eventualmente alcune parti (virus) che ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] fu il più ricco d'acqua, è in gran parte impaludato e solo in pochi punti è più profondo di un metro. La quantità media di limo che il fiume porta del trattato di Berlino, nonché degli stati interessati, medî e piccoli, con solo voto consultivo. La ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] come tutta la vecchia Roma dovesse trasformarsi in un lago; in molti punti l'altezza dell'acqua dal suolo superò i tre metri.
Consoli, evidente; e apparisce ancora maggiore dal confronto dei valori medî mensili di cui i grafici della figura e i dati ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] manutenzione, confeziona spole più piccole e per i titoli medi e grossi richiede anche più manodopera; tuttavia, per la di evitare l'inconveniente di due capi che presentano nello stesso punto il tratto senza torsione, si è adottato un sistema di ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] cm., g = 981,274 gal., rispettivamente con gli errori medî di ± 3 μ e di ± 3 mgal. (errore relativo 1849:
dove Δgψ è il valore medio dell'anomalia Δg alla distanza sferica ψ dal punto P, e F è una funzione nota di ψ, i cui valori numerici risultano ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] 1343 ha.) dell'area tenuta nel 1934-38. Quanto ai rendimenti medî, le cifre del quinquennio 1940-44 sono tutte inferiori a quelle di difesa scandinava. In tutti questi incontri il punto di maggiore difficoltà fu il diverso orientamento della Svezia ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] . Hyde (lo storico delle religioni dei Persiani e dei Medi) e altri eruditi, fabbricando intorno ad essi una specie H.C. Rawlinson al Birs Nimrūd (1854); Hormuzd Rassam in varî punti dell'Assiria e della Babilonia (fra gli altri Nimrūd e Qūyūngiq ( ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] una forza dF di origine qualunque, si dice che la pressione in un punto di quell'elemento è p = dF/ds.
La pressione ha quindi le ore.
Andamento annuo. - Se si seguono i valori medî mensili della pressione barometrica per le diverse località del globo ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...