INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] questioni relative alla posizione planimetrica e altimetrica di punti inaccessibili, ai tracciamenti di curve, alla misura di che talora accolgono l'allievo appena compiuti gli studî medî, oppure superato un particolare esame d'ammissione, talora ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] i valori dell'indice orizzontale (x) e sulle ordinate quelli dell'indice vertico-longitudina le (y), si rappresentano con punti i valori medî dell'indice verticale di ogni classe x d'ognuna di tre serie scelte a rappresentare i tipi craniensi ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] parlerà più avanti (v. oltre La seconda rivoluzione digitale), della messa a punto di una nuova idea di progettazione. Come ha scritto Carlo Ratti (2014, meno un terzo del totale europeo); i fatturati medi molto bassi; l’industria delle costruzioni e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] quelli dell'ultima colonna della tabella, ossia i valori medi del PIL per occupato. E ciò perché questi membri ''girano'' alla CEE venne portata dall'1 all'1,4%.
A quel punto la CEE viveva già di artifizi contabili e in realtà aveva già raggiunto l' ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] 'aver fiutato benzaldeide prima del rilascio (punti rossi) o meno (punti neri). Nei diagrammi ogni punto corrisponde alla direzione di un piccione dal punto di rilascio, mentre le frecce interne rappresentano i vettori medi per i singoli gruppi di ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] opera maggiore è la Bidāyat al-muǵtahid wa nihāyat al-muqtaṣid "Punto di inizio per il giurista sommo e limite estremo per il ebbero da lui tal genere di commenti; b) commenti medî (in arabo talkhīṣ "compendio", nelle versioni latine Media expositio ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] marginale hanno un andamento di tipo parabolico e s'incrociano nel punto in cui la p. media raggiunge un massimo. Se si particolari indici o indicatori di p. semplici o complessi, medi o marginali, distinti nelle categorie riguardanti gli indici di ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] , dell'intensità e della fase del campo elettromagnetico intorno ai loro valori medi. La soppressione di ogni causa strumentale di rumore è ormai arrivata a tal punto, che in alcuni esperimenti in fisica fondamentale s'incontra il rumore intrinseco ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] dalle differenze da individuo a individuo col riferimento a valori medi statistici, si passa dal minimo di circa 40 kcal/h scelte volontarie o, se si vuole, quelle più significative dal punto di vista di una politica di gestione. È invece una serie ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] : 1 Br = 10-13 cm2/dine. I valori medî del coefficiente c per i materiali ordinariamente usati nelle applicazioni fotoelastiche lamine, V1 e V2 i valori delle tensioni principali nel punto che si considera.
Se le due vibrazioni si propagassero con la ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...