METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] il raggio iniziale della scia (dell'ordine di 14 cammini medî liberi molecolari). La teoria approfondita della riflessione delle radioonde sulle e della massa della meteore.
La pressione pmax nel punto in cui è massima la luminosità o la ionizzazione ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] e dalle grandezze che si debbono rilevare, come livelli medi e di picco del campo elettromagnetico, contenuto energetico, di apparati esistono varie tecniche per i contenitori e i punti di interfaccia con l'ambiente esterno, quali adesivi e vernici ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] abitati che sono quasi uniti,e uniti senz'altro in alcuni punti, al gruppo Manchester-Salford per mezzo di case situate lungo le tessuti di cotone è ormai in mano di piccoli o medî capitalisti, che sono nello stesso tempo mercanti e industriali: ...
Leggi Tutto
. Come le navi, così i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ma vi ha di più; caratteristica essenziale dell'aeroplano, ed in [...] di atterraggio è fatta con pettini (fig. 3) in calcestruzzo aventi le punte rivolte verso la zona d'atterraggio. La lunghezza di tali pettini è di dal tipo di aereo cui debbono servire. Coi tipi medî di apparecchi oggi in uso, è necessario poter ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] acqua; per assicurare che essa giunga a tutti i punti d'impiego con pressioni sufficienti e con portate bastevoli a la ricerca della portata economica Qe, occorre conoscere i valori medî dei consumi d'acqua relativi ai periodi caratteristici (anno, ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] sua popolazione si erano avvicinati vistosamente a quelli medi europei. Erano pressoché azzerati tutti gli indicatori di nel 1991. Nel frattempo l'agricoltura perdeva circa 8 punti percentuali, per cui nel 1991 quella meridionale era ormai diventata ...
Leggi Tutto
Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] posizione dell'osservatore e può essere visibile da tutti i punti della Terra per i quali l'astro è al disopra ., predetta da Talete e che, secondo Erodoto, sorprese in battaglia Lidî e Medi; 19 maggio 557 a. C. a Larissa, menzionata da Senofonte; 17 ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] . La sua massima lunghezza, tra Punta delle Pietre Albe e Capo Ortano, è di 27 km., la massima larghezza, tra Capo delle Viti e Punta dei Ripalti, di 18 km. per un periodo di 13 anni, questi valori medî. Temperatura media annuale 15°,7; media del ...
Leggi Tutto
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca [...] può assumere qualsivoglia aspetto.
Se in un sistema di coordinate cartesiane si proiettano con punti i valori medî del primo carattere studiato corrispondenti alle classi regolarmente crescenti dell'altro carattere, classi rappresentate sull ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] , trova nella ricostruzione ostacoli insuperabili, perché i singoli valori medî non si corrispondono più fra di loro e perché codesti frammenti sono schemi geometrici, per punti discontinui, non realtà continua.
La posizione speciale della clinica ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...