Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] censimento del 1948, i negozî della prima categoria, che potremmo definire piccoli e medî, sono passati all'85,2% come numero e al 33,7% come dalle varie categorie interessate secondo i differenti punti di vista, hanno dimostrato la loro vetustà ...
Leggi Tutto
Sono così definiti quei reparti militari dotati di mezzi da combattimento blindati a cingoli (carri armati, semoventi), su ruote (autoblindo, automezzi da ricognizione, automezzi protetti per trasporto [...] , con comunicazioni lunghe, precarie e in più punti interrotte. Problema gravissimo e di soluzione quanto mai battaglioni (ciascun battaglione su 2 compagnie carri leggeri e 1 carri medî), 1 brigata di fanteria su 2 reggimenti di fanteria (ciascuno ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] aggrappi alla tela della medesima avrà mezzo punto negativo; un punto negativo avrà colui che siasi dimostrato brutale gli svedesi J. Johansson e J. Richtoff, per le categorie dei medî e dei massimi.
Per la parte tecnica anche la lotta libera è ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] tutto il mare vicino è invaso da coralli, ma in alcuni punti si ha una vera e propria barriera, per lo sviluppo assunto dalle crateri secondarî a varie quote: se ne contano cinquanta tra medî e piccoli, oltre a varî piccolissimi.
L'isola è abitata ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] il nostro scopo principale era d'intenderci con noi stessi. I punti essenziali del nostro modo di vedere furono per la prima volta proporzionalmente di quel che il numero di taluni redditieri medî, e i censiti, che si trovano all'ultimo gradino ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] 'analisi può essere allora quello di determinare se i vettori medi delle popolazioni siano o meno uguali ed è il caso .
Se le variabili sono più o meno correlate tra loro, i punti (o i vettori) che rappresentano gli n oggetti tendono a stare ...
Leggi Tutto
SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. [...] la rete, dal 2007, si è dimezzata: da circa 60 punti ai 30 attuali. D’altronde, le differenze socioanagrafiche tra gli utenti fra gli studenti, i liberi professionisti e i ceti medi ‘intellettuali’. Perché, per muoversi nella rete, servono abilità ...
Leggi Tutto
Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, [...] registrato prima che il tasso di mortalità tornasse ai livelli medi del periodo (Bell, Davis, Fletcher 2004).
In quei che si ripetono, con regolarità, specie nel periodo invernale.
Dal punto di vista della valutazione della q. dell’a. le specie con ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] le società, e che le variazioni nei tassi medi dipendono essenzialmente dal funzionamento delle società stesse. Quando quelli lievi --, tale crescita è caratterizzata da punte particolarmente elevate nel campo della delittuosità giovanile e presenta ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] la FIAT, di crescere, specializzandosi nei segmenti bassi e medi del mercato.
A partire dal 1960, emerse una nuova e all'inizio del 21° sec. è verso la razionalizzazione dei punti di vendita. In Europa e in Giappone prevale il sistema della ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...