. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] ).
Sebbene al De Zeltner sembrasse che i Tuareg avessero molti punti di contatto coi Teda (v. tab. precedente) è chiaro talvolta a brachicefalia attenuata dagli incroci, a orbite e naso medî (media 49,50), a faccia corta, maggiormente affine ai ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] del r. privato e pubblico.
Se si confrontano i valori medi del tasso di r. relativi ai periodi 1983-90 e il 1991-99, infatti, tale propensione è diminuita di più di 4 punti percentuali. Una diminuzione di portata analoga si è avuta solo in Canada, ...
Leggi Tutto
Nell'armamento FS 46, del peso di kg./m. 46,3, caratteristico delle linee principali, sono stati introdotti da diversi anni gli attacchi indiretti con i quali si separano i mezzi di fissaggio della rotaia [...] sviluppano nelle rotaie per le variazio ni di temperatura. Dove esistono punti fissi (come ponti in ferro, gruppi di scambî, ecc.) le della massicciata si possono assegnare i seguenti valori medi dedotti da numerosissime esperienze.
I valori sopra ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] la c. fu intesa sostanzialmente come studio dei valori medi ed estremi delle principali grandezze meteorologiche. Questa maniera d' scritta dà, in uno spazio a n dimensioni, la distanza dei due punti di coordinate A1, A2, ..., An e B1 B2, ..., Bn; ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497; App. II, 11, p. 772)
Giulio Costa
Procedimenti di saldatura. - Negli ultimi lustri i procedimenti di s. si sono perfezionati e ne sono stati messi a punto dei nuovi. L'Istituto [...] elevata qualità nel caso di spessori sottili e anche di spessori medi ed elevati limitatamente alla prima passata di s., che riesce regolare distruttivi. - Negli ultimi anni è stato messo a punto e ha avuto un interessante sviluppo l'esame ultrasonoro ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] Isernia (addirittura il 99%, con un incremento di ben 20 punti nell'ultimo decennio) e di Campobasso (74%, viceversa stazionaria), alla metà - se non meno - dei corrispondenti valori medi italiani. Fa, invece, eccezione la rete stradale, il cui ...
Leggi Tutto
Gli esteri sono composti che si possono considerare o provenienti dagli acidi per sostituzione dell'idrogeno acido con un radicale alcoolico, o provenienti dagli alcoli per sostituzione dell'idrogeno alcoolico [...] monobasici con gli alcoli monovalenti inferiori e medî sono di solito liquidi incolori non miscibili alcuni termini hanno il profumo delle frutta: così l'isovalerianato di amile (punto di ebollizione 190°) odora di mele; il butirrato di etile (p. ...
Leggi Tutto
MERIDIONALE, MARE Il mare della Cina, compreso fra gli stretti di Malacca e di Carimata a sud e lo Stretto di Corea a nord, è diviso, dall'isola di Formosa, in due grandi bacini distinti: il meridionale [...] relativamente asciutto e fresco negli altri mesi. Ecco alcuni valori medî annui della quantità di pioggia: a Bangkok 1396 mm., correnti alterne di marea, che raggiungono, in taluni punti, velocità considerevoli.
Nel Mar della Cina prevale spesso ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] particolari modelli numerici, semplificati e a scala ridottissima (con valori medi calcolati su aree di 10╳10 km2) e il loro dell'atmosfera in un cilindro di 60 km di raggio con centro nel punto in esame e altezza pari alla predetta quota di 30 km. (c ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] il 2002 e il 2007 il pil armeno è cresciuto a tassi annui medi del 13%, salvo subire gli effetti della crisi internazionale e crollare, lieve flessione già nel 2008, di circa 14 punti percentuali nel 2009. La vulnerabilità dimostrata dall’economia ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...