CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] . Linfociti. - I linfociti sono un gruppo di cellule eterogenee dal punto di vista morfologico e ancora di più da quello funzionale. La classica distinzione in piccoli, medi e grandi linfociti, basata sulle dimensioni e sul rapporto nucleo/citoplasma ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] la vera protagonista del XX secolo, non solo da un punto di vista economico, ma anche da quello socioculturale, è ÷ 1 .000 kg/t per i veicoli leggeri, 450 ÷ 500 kg/t per i medi e 500 ÷ 600 kg/t per i pesanti.
Nei mezzi pesanti, con le potenze attuali ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] o dovrebbe occupare nella nostra vita, né vi sono punti fermi o direttive autorevoli che ci guidino nei futuri sviluppi per coppia in età feconda. Riduzione progressiva dei tassi medi di natalità contro una riduzione molto più drastica dei tassi ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e più tardi surgelati.
La rivoluzione può essere fatta risalire da un punto di vista tecnico al 1913 e alla linea di montaggio mobile di Ford poteri d'acquisto che vanno attribuiti ai redditi individuali medi di due o più paesi (salvo poi a ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] i poteri d'acquisto che vanno attribuiti ai redditi individuali medi di due o più paesi (salvo poi a considerare e poi, separatamente, gli altri. Occorre tener presente che, da un punto di vista economico, i paesi molto poveri (a reddito basso) di ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] pratiche, per la determinazione dei pesi molecolari medi e fu chiarita la costituzione dei più importanti un solvente o miscela di solventi in cui il polimero sia vicino al punto di precipitazione a = 0,5.
Flory ha dimostrato che, sotto queste ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] caso, infatti, anche se i valori medi delle grandezze fisiche rappresentate dalle diverse funzioni pure detta periodica. Se Tt x = x per ogni t, allora x è un punto fisso. Un punto x viene detto + ricorrente (o - ricorrente) se per ogni intorno U, x ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] comportamento a sé), ai transitivi, agli intransitivi, ai medi, agli stativi (rimanere, stare, ecc.), ai verbi in una lingua e molto povera in un'altra: per il primo punto, basta notare che in cinese la distinzione tra nomi e verbi è spessissimo ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] di fine secolo - lo Stato e la cultura moderni. Al punto da non riconoscere, a partire da un maschile assunto come neutro avevano in mente la diversa situazione delle donne dei ceti medi, che desideravano accedere a un lavoro decente e non ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] molecole. Mentre i metodi tradizionali misurano i valori medi di certe proprietà molecolari ottenute da un numero per la manipolazione di singole molecole. In questo caso la punta dell'AFM e la superficie del substrato vengono ricoperti chimicamente ( ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...