comunismo
Dottrina che propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo siano sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e [...] Ma in questo processo essa distrugge progressivamente i ceti medi e li proletarizza. Ciò condurrà alla divisione della poteva compiere l’emancipazione economica del lavoro». I punti essenziali del modello comunardo erano secondo Marx i seguenti ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá è uno stato centroamericano che gode di una collocazione geografica particolarmente strategica. Situato sull’istmo che collega l’America [...] economia panamense, il cui pil è aumentato a tassi annui medi del 5,5% circa. Lo sviluppo è stato trainato anche , tra il 2006 e il 2012 tale fenomeno è stato ridotto di 10 punti percentuali e la disoccupazione è scesa dal 12% al 4,5%.
Un ulteriore ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] fino a un caso in cui la mutazione responsabile aveva creato un punto alternativo di splicing di un introne del βpre-mRNA, per cui da Il citoplasma è scarso, intensamente basofilo.
I grandi e i medi linfociti sono cellule del diametro di 10-12 μm. Il ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] con valori di σtraz di 6.500 MPa, mentre i valori medi di resistenza dei comuni vetri sono dell'ordine di 50÷100 MPa impiantata e non impiantata. Questa lega di titanio fu messa a punto a causa della sua bassa densità e della sua alta resistenza ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] ..., 1964). Per esempio per i motoneuroni del gatto i valori medi sono rispettivamente di 10 e di 25 mV e per i fig. 22B si vede che il PPSE iniziale si innalza fino al punto d'origine del potenziale d'azione, indicato dalla freccia, come nella ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dei Persiani, che si erano sostituiti ai Medi nella pressione espansionistica verso ovest, cercando di coalizzare la Licia restò sempre nell'orbita persiana, anche se dal punto di vista culturale era aperta agli influssi ellenici. Tra la campagna ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] rischio eccessivo. Si calcola che negli Stati Uniti i livelli medi annuali di radon riscontrati in 50-100 mila case ( , 1948). Le tappe più importanti per lo sviluppo e la messa a punto delle tecniche per le colture cellulari sono state: 1) l'uso di ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] ), hanno fornito delle buone prove dell'esistenza dei potenziali nucleari medi V(r) e Vls(r) e hanno dato anche un in uno strato d'aria molto sottile, che si riscalda fino al punto di irradiare a sua volta energia, formando in tal modo un volume ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] essere asciutto - con fondo a forma di vasca a U o a punta, con il taglio del terreno a V - oppure riempito d'acqua fossati, altimetricamente differenziata da altre strutture, era tipica dei ceti medi della nobiltà di campagna.Nel corso del sec. 13° e ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] ,10 del mattino, furono sganciate le prime bombe sulla città: i punti colpiti furono la Tana, nei pressi dell'Arsenale, la zona di si era esteso alla città e aveva contagiato anche i ceti medi:
Anche in città, dove la fiamma dell'amor patrio è ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...