Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] da tre eclissi lunari; essendo noti gli intervalli di tempo, sono calcolabili i moti medi sia in longitudine sia in anomalia fra i tre punti. Le tre configurazioni deferente-epiciclo nelle tre eclissi sono allora giustapponibili in una sola, quale ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] il solo capace di innalzare considerevolmente i livelli medi di reddito e quindi creare le condizioni per quel che concerne il livello e la struttura del PIL, ma anche dal punto di vista della morfologia d’impresa. Se prima vi erano tre Italie, oggi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] genitori per valori costanti dei figli. Egli determinò inoltre la posizione di tutti i punti (x,y) in un sistema di coordinate, dove x indica l'altezza dei figli e y quella dei genitori medi, in cui il numero n di figli ha di volta in volta lo stesso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] A−S)] e 47″sen[2(N−S)], dove i coefficienti sono valori medi, che vanno modificati in base a un'equazione annua nel corso dell'anno punto di vista qualitativo, ma le determinazioni quantitative di Euler, che indicavano un'accelerazione nei moti medi ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] solo per fare un altro esempio, i redditi medi delle professioniste sono inferiori a quelli dei colleghi maschi al 33,3% nel 1995 quando raggiunge il punto più alto, cala bruscamente di dieci punti percentuali nell’VII legislatura, si attesta al 25, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] decathlon alle Olimpiadi del 1976 con un record del mondo di 8618 punti, è apparso in numerosi film, tra cui Can't stop the di cinema e musical; Jean Despeaux, medaglia d'oro nei pesi medi ai Giochi di Berlino del 1936 e campione di Francia, nel 1942 ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] di secolarizzazione, intesa stricto sensu.
Come si può notare osservando i valori medi presentati nella tabella 13, questi indicatori sono punti di osservazione collocati in corrispondenza di temi di rilevanza differente, che circoscrivono cerchie ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] influenza sui processi cerebrali.
Le parole possono variare sotto diversi punti di vista. Tra gli altri fattori, la lunghezza, la destro quando venivano percepite parole funzionali. I potenziali evocati medi ottenuti tra 150 e 300 ms dopo la comparsa ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] capacità egemonica del suo «progetto interclassista» (A. Recupero, Ceti medi e «homines novi». Alle origini della mafia, «Polis», , Panzarasa 2012). Non stupisce tuttavia che vi possano essere punti di contatto tra gli uni e gli altri, in quanto ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] anzi descritto: si assiste, infatti, a una tendenziale diminuzione dei valori medi, che dal 13,8% del 2001 scendono fino all’11,8% presso sedi istituzionali a livello locale e sovralocale. Da questo punto di vista, la loro azione può essere simile a ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...