turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] r<rc, gr(x) interseca la bisettrice del primo quadrante in due punti stabili, per r=rc il grafico di gr(x) è tangente alla bisettrice ’andamento delle funzioni di struttura (cioè i valori medi dei momenti delle differenze di velocità) al variare ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] quali si verifica il fatto osservato, e medi quando, con interpolazioni arbitrarie, segnano il valore y=f(x), per x tendente a un valore x0 (che può anche essere uno dei punti nei quali la f(x) non è definita) tende al limite determinato e finito l se ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] ; esso trova impiego anche sulla terraferma e in mare. Da un punto di vista geologico e minerario questo metodo consente: a) di avere informazioni zone dove i potenziali si discostano dai valori medi indicano aree anomale che possono essere luogo di ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] corrente l. (fig. 1A) i valori medi della pressione variano idrostaticamente. Si chiama pendenza del baricentro della sezione. Se p è la pressione che regna nella condotta nel punto d’inserzione del tubetto e γ è la densità dell’acqua, tale altezza ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] dimensione) consistono nella diminuzione dei costi medi di produzione in relazione alla crescita della su una retta r fissando su essa preventivamente una scala metrica e associando poi ai punti di ascissa cartesiana 2, 3, 4 ecc., i valori f(2) e ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] di p. o di enti che, considerati astrattamente, si possono intendere come punti.
P. di contatto o di tangenza P. in cui una retta è mercato Il p. di intersezione della curva dei costi totali medi e di quella dei costi marginali; è così chiamato perché ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] è comunque legato all’aumento della produttività più che all’espansione delle aree coltivate. I rendimenti medi hanno raggiunto, in Europa, i 48 q per ha, con le punte massime di Irlanda e Paesi Bassi (80 e 74 q per ha, rispettivamente) e con molti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] rette, l’insieme di tutte le rette di un piano passanti per un punto P (fascio proprio; fig. 5A) o parallele a una retta data . Gentile e di E. Codignola e formato da insegnanti medi che si opponevano al monopolio statale dell’istruzione. Vi aderirono ...
Leggi Tutto
Fisica
Aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). Le d. si misurano abitualmente attraverso coefficienti [...] sono grandezze adimensionate, che differiscono in genere da punto a punto.
Nella d. termica è necessario considerare per , e in generale crescente lentamente col crescere di questa. I valori medi di λ, fra 0 °C e 100 °C per diverse sostanze ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] al tema dell'e. nucleare trattato nell'App. II (ii, p. 418) e sviluppato dal punto di vista tecnico sotto le voci reattore nucleare (App. III, ii, p. 583, IV, iii aumentare le rese di distillati leggeri e medi, alla desolforazione dei prodotti e all' ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...