Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] influenza sui processi cerebrali.
Le parole possono variare sotto diversi punti di vista. Tra gli altri fattori, la lunghezza, la destro quando venivano percepite parole funzionali. I potenziali evocati medi ottenuti tra 150 e 300 ms dopo la comparsa ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] di intensità di uso corrente rende la TRM non pericolosa dal punto di vista biologico, mentre la TAC potenzialmente lo è, in cm di acqua equivalenti, cioè di circa due cammini liberi medi. Questo significa che una buona parte dei fotoni emessi nel ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] destro, l'epigastrio e l'ipocondrio sinistro; i tre medi sono il fianco destro, il mesogastrio e il fianco sinistro larghissima parte dalla sierosa peritoneale, la quale in alcuni punti si solleva in pliche. Queste, essendo dirette verso gli ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] una concentrazione di HbF che appare alta rispetto ai valori medi dell'HbA materna.
Verso l'8° mese di gestazione si converte soltanto in dualità, in maniera tale che, dal punto di vista fisiologico, vengono a esistere due individui invece di uno ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] un'unità di tempo crea le premesse per il passo successivo. Uno dei punti di forza di questa tecnica è che le entità e i rapporti possono a equazioni differenziali non lineari per i valori medi di concentrazione nello spazio dei costituenti, come è ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] carica infettante; la via di infezione. I primi due punti sono strettamente correlati tra loro; per spiegarne l'importanza useremo barriera di specie tra bovino e uomo potrebbe causare tempi medi d'incubazione molto lunghi. Se così fosse, i pochi ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] maniera rilevante alle ricerche sull'udito, favorendo la messa a punto di nuovi apparati e accendendo nuovi interessi. Senza l'impulso nella distribuzione dell'ampiezza. Considerando i valori medi di una serie di determinazioni, che rappresentano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] previsione di un'eclissi solare durante "la guerra tra i Medi e i Lidi" (Clemente Alessandrino, Stromata, I, 65, 2, 3 e 4 (fig. 3), i quali rappresentano rispettivamente il punto, la linea, il piano e il volume.
Queste spiegazioni, che appaiono ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] che per ciascuno spazio si distinguono in esterni, medi e interni. I muscoli intercostali esterni continuano anteriormente il torace si muovono all'unisono e, da un punto di vista meccanico, possono essere considerati come elementi indivisibili dello ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] fisiologici sono necessariamente più limitati. L'importanza di combinare i punti di forza della ricerca animale con quelli della ricerca sugli 6 strati, composti da diverse proporzioni di neuroni piccoli, medi e grandi che variano da area ad area. Gli ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...