• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Medicina [17]
Biologia [14]
Archeologia [13]
Arti visive [13]
Sport [11]
Temi generali [11]
Fisica [10]
Astronomia [8]
Storia [8]
Discipline sportive [7]

WILSON, Thomas Woodrow

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Thomas Woodrow Augusto Torre Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] 1913 dichiarò che gli Stati Uniti non avrebbero mai acquistato un pollice di territorio a spese di un vicino, e con ciò E così egli, che per far accettare la Società dagli stati europei aveva abbandonato i 14 punti, si fece bocciare la Società ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS – TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – CONVENZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Thomas Woodrow (3)
Mostra Tutti

CHIROMANZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Etimologicamente, dovrebb'essere l'arte di predir l'avvenire delle persone in base ai segni e alla forma della loro mano. In pratica si confonde con la chirognomia, e con la chiroscopia e prende in considerazione [...] e secondo la forma si distinguono in dita a punta, coniche, a spatola, lisce, nodose, ecc. tra il pollice e l'indice; la linea della vita, che parte anch'essa tra il pollice e l' globale della vita (trent'anni per ciascuna). La linea della fortuna ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA DELLA TESTA – BARTOLOMEO COCLÈS – ETIMOLOGICAMENTE – DHARMAŚĀSTRA – OCCULTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIROMANZIA (2)
Mostra Tutti

REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI

Enciclopedia Italiana (1936)

REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (dal gr. ῥεῦμα "flussione") Giovanni Boeri Il concetto di reumatismo, una volta identificabile quasi con quello di malattia delle articolazioni, presenta oggi limiti piu [...] oltre che per l'etiologia, che è nota, per la nessuna efficacia che su di essi spiegano dal punto di vista terapeutico del carpo, con la quale spesso coincide la nodosità del pollice degli stessi autori, alla base del primo metacarpo: alterazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (4)
Mostra Tutti

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORTOPEDIA (XXV, p.635) Francesco Delitala La radiologia, permettendo la conoscenza intra vitam delle alterazioni scheletriche, ha notevolmente contribuito ai progressi della ortopedia. La guerra ha portato [...] dottrinali e ad aumentare i mezzi di cura. Per quello che riguarda i monconi di amputazione si può ideate da L. Vanghetti hanno avuto dal punto di vista teorico una grande risonanza in tutto le sostituzioni di un pollice mancante mediante una plastica ... Leggi Tutto
TAGS: ERNIA DEL DISCO – STREPTOMICINA – POLIOMIELITE – BUENOS AIRES – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti

HOCKEY

Enciclopedia Italiana (1933)

HOCKEY (probabilmente dall'ingl. hook "gancio") Giuoco sportivo molto in voga nei paesi di lingua inglese. Delle sue forme primitive si hanno tracce precise già nell'antichità persiana e greco-romana, [...] da cricket, v.) nella porta avversaria, e i punti si conteggiano per ogni porta segnata. La palla viene manovrata con disco di fibra vulcanizzata, di 3 pollici di diametro e di 1 pollice d'altezza. I giocatori sono 7 per parte, e la partita si svolge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOCKEY (1)
Mostra Tutti

agopuntura

Dizionario di Medicina (2010)

agopuntura Francesco Bottaccioli Meccanismi d’azione ed efficacia clinica La medicina tradizionale cinese si articola in cinque aree fondamentali: agopuntura e moxibustione, farmacologia naturale, dietetica, [...] trasmesso per via nervosa è stato dimostrato innanzitutto da esperimenti su animali. L’efficacia analgesica di uno dei punti più usati, hegu (intestino crasso-4, collocato sul dorso della mano nel punto più alto del muscolo adduttore del pollice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agopuntura (5)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] come una penna tra indice e pollice e riposare sulla prima commissura. Esso viene afferrato a circa metà dell'arco delle molle, e la punta viene diretta verso la parete anteriore del moncone vasale per passarvi il primo punto di sutura. In questa ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] delle ombre, la carica illusionistica degli sguardi e del pollice e del palmo della mano dell'angelo visti dietro imperatrice Zoe (m. nel 1050) offrono doni per la Santa Sofia. Gli esiti puntano verso una qualificazione della cromia in termini di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

RUGBY

Enciclopedia dello Sport (2006)

Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] ma mutò la circonferenza minima, che fu ridotta di un pollice (2,5 cm). Ne conseguì anche una diminuzione di calcio verso i pali dalla perpendicolare alla linea di meta passante per il punto dove la meta è stata realizzata. Se il calciatore riesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – FOOTBALL AUSTRALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGBY (2)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] g o a quello ebraico di 11,33 g, per il quale è difficile stabilire eventuali punti di contatto con lo 'bn ṣr, "unità fori sullo strumento di Mohenjo Daro (67,056 mm). Oltre al pollice e al piede, altra unità di misura lineare impiegata era il cubito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
dot
dot 〈dòt〉 s. ingl. (propr. «punto»), usato in ital. al masch. – 1. Unità di misura della velocità di trasmissione telegrafica nei sistemi con codice Morse, espressa dal numero di punti successivi trasmessi in un secondo. 2. In informatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali