• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi - 8. Le parentesi (tonde)

Lingua italiana (2020)

1. Apriamo una parente... A parlare – e a scrivere – di parentesi, si corre il rischio di passare per impiccioni. Le parentesi sono segni timidi, riservati, introversi. Sono tendine dietro le quali nascondersi quando si vuole passare inosservati. O ... Leggi Tutto

I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi - 7. I puntini di sospensione

Lingua italiana (2020)

Origini di un segno moderno I puntini di sospensione sono uno dei segni di introduzione più recente nel repertorio interpuntivo delle lingue d’Europa. Le loro origini sono da rintracciare nel pieno dell’età moderna, e più precisamente nel Seicento. ... Leggi Tutto

I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi - 9. Lineette doppie e lineetta singola

Lingua italiana (2020)

La lineetta La lineetta è il segno più recente del sistema interpuntivo dell’italiano: compare infatti solo verso la seconda metà del Settecento, e si diffonde nel corso dell’Ottocento inizialmente a partire da testi letterari, sia in italiano che t ... Leggi Tutto

I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi

Lingua italiana (2019)

Si apre con questo intervento una serie di articoli curata da Luca Cignetti e dedicata alla punteggiatura e all’uso e alla funzione dei suoi segni. Solo capperi nella salsa tartara? Il rapporto degli autori della nostra letteratura con la punteggiat ... Leggi Tutto

I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi - 1. Il punto

Lingua italiana (2019)

Più punti, più enunciati Nell’uso odierno, il punto serve a segmentare il capoverso nelle sue parti costitutive, chiamate “enunciati”, e a attribuire a esse una funzione comunicativa di asserzione. Quando [...] si vuole fare una domanda – anche retorica – ... Leggi Tutto

I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi - 2. La virgola

Lingua italiana (2019)

Un valore comunicativo Nell’italiano contemporaneo, la virgola ha un valore comunicativo, contribuisce cioè a costruire il senso dell’enunciato, creando raggruppamenti, separazioni e gerarchie informative. In questo, essa si differenzia per esempio ... Leggi Tutto

I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi - 3. La virgola splice

Lingua italiana (2019)

La virgola nell’italiano di oggi Come illustrato nella voce di Angela Ferrari dedicata a questo segno e ai suoi impieghi, in italiano l’uso della virgola è caratterizzato da un valore fortemente comunicativo. Ciò significa che la virgola demarca e g ... Leggi Tutto

I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi - 4. Il punto interrogativo

Lingua italiana (2019)

Un segno facile da usare? Forse. Un segno banale, sul quale c’è poco da dire? Non proprio. ¿Un signo igual en todos los idiomas? (‘Un segno uguale in tutte le lingue?’). La risposta, questa volta, è già nella domanda. Un segno senza storia? Senza du ... Leggi Tutto

I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi - 5. Il punto esclamativo

Lingua italiana (2019)

Origine e (alterna) fortuna Storicamente, la forma e l’utilizzo del punto esclamativo (“!”) derivano da quelli del punto interrogativo, già presente nel contesto umanistico del Tre-Quattrocento, mentre [...] il primo impiego del segno sembra risalire al p ... Leggi Tutto

I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi - 6. I due punti

Lingua italiana (2019)

Nascita e sviluppo dei due punti All’interno del sistema interpuntivo antico, che si componeva di tre indicazioni, dette periodos, colon e comma (Tognelli 1963, Serafini 2001, Cignetti 2011a), i moderni [...] due punti corrispondevano a grandi linee alla c ... Leggi Tutto
Vocabolario
punta¹
punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
punta²
punta2 punta2 s. f. [der. di puntare1, nel sign. 3 a]. – Il comportamento e l’atteggiamento del cane da caccia che, avvertita la selvaggina, si ferma o procede strisciando sul terreno col naso proteso verso di essa: il cane è in punta; cane...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PUNTI FRANCHI
PUNTI FRANCHI Tullio Ascarelli . Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova nelle stesse condizioni nelle quali...
CICLICI, PUNTI
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono punti ciclici i due punti immaginarî improprî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali