• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Tempo libero [6]
Arti visive [5]
Geografia [4]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Medicina [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Tecniche artigianali [2]

basta²

Sinonimi e Contrari (2003)

basta² (o bastia /'bastja/) s. f. [der. di bastire]. - [cucitura fatta con larghi punti per imbastire un lavoro] ≈ imbastitura. ‖ impuntura. ⇑ costura, cucitura. ... Leggi Tutto

orbe

Sinonimi e Contrari (2003)

orbe /'ɔrbe/ s. m. [dal lat. orbis], lett. - 1. a. [figura piana formata dai punti del piano equidistanti da un punto fisso] ≈ cerchio, circolo, circonferenza. b. [corpo sferico] ≈ globo, sfera. 2. (astron.) [...] [traiettoria nello spazio di un corpo che si muove attorno a un altro corpo] ≈ [→ ORBITA (1)]. 3. a. (lett.) [il pianeta dell'uomo] ● Espressioni: orbe terracqueo ≈ globo (o sfera) terrestre, mondo, Terra. ... Leggi Tutto

discorde

Sinonimi e Contrari (2003)

discorde /di'skɔrde/ agg. [dal lat. discors -ordis, der. di cor cordis "cuore", col pref. dis-¹]. - 1. [che sente o pensa diversamente da altri: io e lui siamo d. su molti punti] ≈ ‖ diviso, lontano. ↔ [...] ‖ unito, vicino. 2. [che diverge, detto di giudizi, sentimenti, ecc.: opinioni d.] ≈ contrastante, differente, difforme, discordante, (lett.) discrepante, dissimile, disuguale, divergente, diverso. ↑ incompatibile, ... Leggi Tutto

oscuro

Sinonimi e Contrari (2003)

oscuro [dal lat. obscurus]. - ■ agg. 1. a. [di luogo, che è privo o scarso di luce: un o. corridoio] ≈ buio, scuro. ↑ (poet.) atro, (fam.) nero, (lett.) plutonio, tenebroso, (lett.) tetro. ↔ chiaro, illuminato, [...] . b. [di cosa, che suscita timori e sospetti perché poco conosciuto: in questa faccenda ci sono molti punti o.] ≈ inquietante, preoccupante. ↔ rasserenante, tranquillizzante. c. [di persona, che non gode di notorietà: un o. impiegatuccio] ≈ anonimo ... Leggi Tutto

bisecante

Sinonimi e Contrari (2003)

bisecante [comp. di bis-¹ e secante]. - ■ agg. (geom.) [di retta che si appoggia in due punti a una curva sghemba] ≈ bisettrice. ■ s. f. (geom.) [retta bisecante] ≈ bisettrice. ... Leggi Tutto

distacco

Sinonimi e Contrari (2003)

distacco s. m. [der. di distaccare] (pl. -chi). - 1. [il distaccare o il distaccarsi, anche con la prep. da: l'umidità ha causato il d. dell'intonaco (dalle pareti)] ≈ e ↔ [→ DISTACCAMENTO (1)]. 2. (sport.) [...] a. [distanza che si frappone fra i partecipanti a una gara, anche con la prep. da] ≈ stacco. b. [differenza di punti fra i partecipanti a una gara, anche con la prep. da] ≈ differenza, stacco, vantaggio. 3. (fig.) a. [il separarsi da una persona o da ... Leggi Tutto

tagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

tagliare [dal fr. ant. tailler, lat. tardo taliare, der. di talea "talea"] (io tàglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [interrompere del tutto la continuità di un corpo operandovi una o più divisioni con uno strumento [...] . c. [di strada, linea, ecc., determinare un attraversamento, un'intersecazione e sim.: la retta taglia la circonferenza nei punti A e B] ≈ attraversare, incrociare, intersecare. 3. (fig.) a. [rendere più breve operando una sintesi: t. un discorso ... Leggi Tutto

città

Sinonimi e Contrari (2003)

città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] culturalmente molto diversi. C. è talvolta contrapposto anche a campagna, in una serie di antitesi incentrate, secondo i diversi punti di vista, ora sulla qualità della vita o sull’ambiente (caos/tranquillità; inquinamento/purezza dell’aria), ora sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

boccone²

Sinonimi e Contrari (2003)

boccone² /bo'k:one/ s. m. [der. di bocca]. - 1. [quantità di cibo che si può mettere in bocca in una volta] ≈ (non com.) boccata, morso, (region.) mozzico. ‖ fetta, pezzo, tocco, tozzo, tranche, trancio. [...] boccone di bocca (per qualcuno) → □; fig., mangiarsi in un boccone ≈ annientare, bersi, dare i punti (a), giganteggiare (su), sovrastare, surclassare. ↑ incenerire, polverizzare. ↓ battere, sconfiggere, sorpassare, superare, vincere. ↔ soccombere; un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tangenziale

Sinonimi e Contrari (2003)

tangenziale /tandʒen'tsjale/ [der. di tangenza]. - ■ agg. 1. (geom.) [di ente che abbia un contatto con altro ente solo in un punto] ≈ tangente. 2. (fig.) [che non ha grande importanza: una questione t.] [...] . ↑ insignificante, irrilevante. ↔ centrale, importante, portante. ↑ basilare, capitale, essenziale, fondamentale. ■ s. f. (trasp.) [strada di scorrimento veloce che collega i punti importanti di una città] ≈ circonvallazione, passante, raccordo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Enciclopedia
CICLICI, PUNTI
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono punti ciclici i due punti immaginarî improprî...
PUNTI FRANCHI
PUNTI FRANCHI Tullio Ascarelli . Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova nelle stesse condizioni nelle quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali