• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Tempo libero [6]
Arti visive [5]
Geografia [4]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Medicina [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Tecniche artigianali [2]

scarto²

Sinonimi e Contrari (2003)

scarto² s. m. [der. di scartare³]. - 1. a. [lo scartare di cavalli, mezzi di locomozione, ecc.: un improvviso s. del cavallo mi ha fatto cadere] ≈ scartata, sfaglio. ↓ deviazione. ⇑ sbalzo. b. (estens.) [...] da un tracciato, da un percorso definito e sim.] ≈ deviazione, scostamento. 2. [differenza esprimibile in valori numerici: è arrivato primo con uno s. di due minuti; tra le due squadre c'è uno s. di soli due punti] ≈ distacco, divario, gap, stacco. ... Leggi Tutto

scattare

Sinonimi e Contrari (2003)

scattare [lat. pop. excaptare, der. di captare "prendere, afferrare", col pref. ex-]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [di molle e altri congegni a scatto, liberarsi rapidamente dalla tensione cui erano [...] , spostarsi al gradino superiore nell'ambito di una progressione, con la prep. di: la scala mobile è scattata di due punti; alla fine dell'anno dovrei s. di grado] ≈ avanzare, salire. ↔ retrocedere, scendere. ■ v. tr. (fot.) [azionare il congegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

pinzare

Sinonimi e Contrari (2003)

pinzare /pin'tsare/ v. tr. [voce onomatopeica (affine a pizzicare), forse con influenza del fr. pincer], region. - 1. [spec. d'insetto, dare una puntura: m'ha pinzato una vespa] ≈ (region.) beccare, (fam.) [...] morsicare, (region.) mozzicare, pizzicare, pungere, punzecchiare. 2. [afferrare e togliere con le pinze, talvolta anche nella forma pinzarsi: p. i peli superflui dalle gambe] ≈ strapparsi. 3. [unire con i punti metallici: p. due fogli] ≈ spillare. ... Leggi Tutto

pinzatrice

Sinonimi e Contrari (2003)

pinzatrice /pintsa'tritʃe/ s. f. [der. di pinzare], region. - [apparecchio per unire fogli di carta o altro con punti metallici] ≈ cucitrice, spillatrice. ... Leggi Tutto

schieramento

Sinonimi e Contrari (2003)

schieramento /skjera'mento/ s. m. [der. di schierare]. - 1. (milit.) a. [atto di schierare una truppa, una formazione e sim.: lo s. della flotta] ≈ allineamento, dispiegamento, disposizione, inquadramento, [...] forze di assalto] ≈ disposizione, formazione, ordine. c. (estens.) [le forze stesse schierate: l'esercito nemico ha rotto in più punti il nostro s.] ≈ compagine, fronte, linea. 2. (sport.) [negli sport a squadre, assetto che gli atleti assumono nel ... Leggi Tutto

extraterrestre

Sinonimi e Contrari (2003)

extraterrestre /ekstrate'r:ɛstre/ [comp. di extra- e terrestre]. - ■ agg. [che proviene da luoghi lontani dalla Terra, da altri punti dell'universo: civiltà e.] ≈ alieno, (pop.) marziano. ↔ terrestre, [...] umano. ■ s. m. e f. [ipotetico abitante di altri pianeti o corpi celesti] ≈ alieno, (pop.) marziano, ufo. ↔ [→ EXTRATERRESTRE agg.] ... Leggi Tutto

cardinale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

cardinale¹ agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis "cardine"]. - [che fa da cardine: una verità c.; le virtù c.] ≈ basilare, essenziale, fondamentale, principale. ↔ accessorio, complementare, secondario. [...] ● Espressioni: punto cardinale [ciascuno dei punti d'incontro dell'orizzonte col meridiano e col primo verticale] ≈ ‖ polo. ⇓ est, nord, ovest, sud. ... Leggi Tutto

piu

Sinonimi e Contrari (2003)

più [lat. plus, compar. neutro di multus "molto"]. - ■ avv. 1. a. [come comparativo dell'avv. molto, in maggior quantità, in maggior misura: quello chep. conta è che si rimetta presto in salute] ≈ maggiormente. [...] p. tempo] ≈ maggiore. ↔ meno, minore. b. [per indicare una quantità numericamente superiore: oggi c'era p. gente; ho segnato p. punti io] ↔ meno. c. [senza preciso valore comparativo, per indicare un numero più o meno grande o un numero qualsiasi ... Leggi Tutto

pizzo

Sinonimi e Contrari (2003)

pizzo /'pits:o/ s. m. [da un tema onomatopeico piz-]. - 1. (region.) a. [estremità appuntita di un capo d'abbigliamento o di un accessorio in tessuto: il p. del fazzoletto] ≈ lembo. b. [estremità di un [...] cima, picco, vetta. 3. [foggia di barba che, rasata sulle guance, termina a punta sul mento: farsi crescere il p.] ≈ pizzetto. ‖ barba, barbetta. 4. (tess.) [velo o tessuto a punti radi, a nodi o a intrecci: un p. all'uncinetto] ≈ (non com.) dentello ... Leggi Tutto

lingotto

Sinonimi e Contrari (2003)

lingotto /lin'gɔt:o/ s. m. [dal fr. lingot, ingl. ingot, con agglutinazione dell'art.]. - 1. (metall.) [blocco metallico ottenuto per solidificazione di una massa di metallo fuso: un l. di acciaio, d'oro] [...] ≈ ‖ Ⓖ pane, Ⓖ panetto. 2. (tipogr.) [spazio interlineare di una riga tipografica equivalente a 12 punti di spessore] ≈ ⇑ interlinea. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
CICLICI, PUNTI
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono punti ciclici i due punti immaginarî improprî...
PUNTI FRANCHI
PUNTI FRANCHI Tullio Ascarelli . Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova nelle stesse condizioni nelle quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali