• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Tempo libero [6]
Arti visive [5]
Geografia [4]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Medicina [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Tecniche artigianali [2]

frastagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

frastagliare v. tr. [der. di stagliare, col pref. fra-] (io frastàglio, ecc.). - [tagliare un oggetto o farvi degli intagli in più punti, generalm. lungo l'orlo: f. un nastro, una cornice] ≈ intagliare, [...] tagliuzzare ... Leggi Tutto

viabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

viabilità s. f. [dal fr. viabilité, der. del lat. tardo viabĭlis "praticabile, che permette facile passaggio"], burocr. - 1. [praticabilità, possibilità di transito per una o più strade pubbliche: a causa [...] della recente alluvione la v. della zona è stata interrotta in più punti] ≈ circolazione, percorribilità, traffico. 2. (estens.) [il complesso delle vie di un territorio, spec. stradali: v. ordinaria, fluviale] ≈ rete viaria. ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] (ø), appuntare (ø), registrare (ø), riportare (ø), segnare (ø), tenere nota. □ prendere origine (da qualcosa) [avere il punto d'inizio in qualcosa: dall'aggressione alla Polonia prese origine la seconda guerra mondiale] ≈ avere (o trarre) origine ... Leggi Tutto

sfera

Sinonimi e Contrari (2003)

sfera /'sfɛra/ s. f. [dal lat. sphaera, gr. sphâira "palla da gioco, sfera"]. - 1. (geom.) [luogo dei punti dello spazio ordinario aventi distanza non maggiore di un dato valore da un punto fissato]. 2. [...] (estens.) [qualsiasi oggetto di forma sferica] ≈ globo, palla. ● Espressioni: penna a sfera → □. 3. (giorn., sport.) [oggetto di forma sferica usato in diverse discipline sportive] ≈ palla, pallone. 4. ... Leggi Tutto

marcatore

Sinonimi e Contrari (2003)

marcatore /marka'tore/ s. m. [der. di marcare] (f. -trice). - 1. (sport.) [giocatore che realizza reti, punti] ≈ cannoniere, goleador. 2. (sport.) [giocatore che marca un avversario] ≈ controllore. ... Leggi Tutto

marcatura

Sinonimi e Contrari (2003)

marcatura s. f. [der. di marcare]. - 1. [apposizione di un marchio] ≈ [→ MARCHIATURA]. 2. (sport.) a. [realizzazione di punti nei giochi a squadre] ≈ segnatura. b. [punto segnato] ≈ goal, rete, segnatura. [...] 3. (sport.) [nei giochi a squadre, sorveglianza esercitata da un giocatore nei confronti di un avversario, allo scopo di ostacolarne l'azione] ≈ controllo, marcamento. ↔ smarcatura ... Leggi Tutto

marionetta

Sinonimi e Contrari (2003)

marionetta /marjo'net:a/ s. f. [dal fr. marionnette, propr. "immagine della Vergine; bambola", der. di Marion, dim. di Marie "Maria"]. - 1. (teatr.) [manichino fatto a imitazione della figura umana, azionato [...] per mezzo di fili collegati alla testa o ad altri punti del corpo] ≈ [nel teatro popolare siciliano] pupo. ‖ burattino. ⇑ bamboccio, fantoccio, pupazzo. 2. (fig.) [persona che agisce per volere e impulso altrui o con leggerezza] ≈ bamboccio, ... Leggi Tutto

combinazione

Sinonimi e Contrari (2003)

combinazione /kombina'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare "combinare"]. - 1. a. [il combinare o il combinarsi di più colori, suoni, numeri e sim.] ≈ accordo, accostamento, [...] (lett.) accozzo, armonia, composizione, concordanza. b. [il convergere di più idee, punti di vista e sim.] ≈ accordo, coincidenza, concordanza, conformità, consonanza, convergenza, corrispondenza. ↔ difformità, disaccordo, discordanza, dissonanza, ... Leggi Tutto

voltaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

voltaggio /vol'tadʒ:o/ s. m. [der. di volta, forma rara per volt, sul modello del fr. voltage]. - 1. (fis.) [scarto di potenziale elettrico fra due punti di un circuito] ≈ differenza di potenziale (elettrico), [...] tensione (elettrica). 2. (fis.) [differenza di potenziale presente tra i morsetti di un generatore a circuito aperto] ≈ forza elettromotrice ... Leggi Tutto

voto²

Sinonimi e Contrari (2003)

voto² /'voto/ (ant. boto) s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovēre "votare²"]. - 1. a. (teol.) [impegno di fare o non fare qualcosa assunto davanti alla divinità] ≈ (non com.) fede. ‖ fioretto, [...] di prove, per lo più espressa con numeri, lettere o aggettivi stereotipi: i v. trimestrali] ≈ punteggio, punti, votazione. ‖ giudizio, pagella, valutazione. □ prendere (o pronunciare) i voti [consacrarsi a vita religiosa] ≈ abbandonare il mondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
CICLICI, PUNTI
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono punti ciclici i due punti immaginarî improprî...
PUNTI FRANCHI
PUNTI FRANCHI Tullio Ascarelli . Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova nelle stesse condizioni nelle quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali