• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Tempo libero [6]
Arti visive [5]
Geografia [4]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Medicina [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Tecniche artigianali [2]

puntuazione

Sinonimi e Contrari (2003)

puntuazione /puntwa'tsjone/ s. f. [nel sign. 1, dal lat. mediev. punctuatio -onis, der. di punctuare "punteggiare"; nel sign. 2, der. di punto¹]. - 1. (gramm., non com.) [l'operazione, o più compiutamente [...] il sistema, di separare le parti di un testo scritto con segni convenzionali] ≈ [→ PUNTEGGIATURA (2)]. 2. (giur.) [dettaglio scritto dei punti essenziali sui quali si basa un contratto] ≈ Ⓖ precisazione, Ⓖ puntualizzazione. ... Leggi Tutto

quadrante

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrante s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. "quarta parte"]. - 1. (geom.) [ciascuna delle parti in cui un cerchio resta diviso da due suoi diametri perpendicolari] ≈ (ant.) quadra, quarto. 2. [ciascuna [...] .) [strumento astronomico usato per misurare su un piano graduato l'angolo sotto cui si vede un punto distante] ≈ ‖ ottante, sestante. ● Espressioni: quadrante solare [orologio solare a ombra] ≈ Ⓣ (tecnol.) eliotropio, gnomone, meridiana. 5. (tecn ... Leggi Tutto

soppunto

Sinonimi e Contrari (2003)

soppunto s. m. [der. di punto¹, col pref. so-]. - (tess.) [cucitura praticata ai bordi di risvolti o orli interni di vestiti e indumenti, eseguita in modo che i punti non siano visibili esternamente] ≈ [...] sottopunto ... Leggi Tutto

giustezza

Sinonimi e Contrari (2003)

giustezza /dʒu'stets:a/ s. f. [der. di giusto¹]. - 1. a. [qualità di ciò che è giusto, conveniente, appropriato: g. di un provvedimento] ≈ adeguatezza, appropriatezza, bontà, convenienza, idoneità, opportunità. [...] misura, di un calcolo, delle proporzioni] ≈ accuratezza, correttezza, esattezza, precisione. ↔ erroneità, imprecisione, inesattezza. 2. (tipogr.) [dimensione di una linea tipografica espressa in unità tipografiche, cioè righe e punti] ≈ Ⓖ larghezza. ... Leggi Tutto

qualificante

Sinonimi e Contrari (2003)

qualificante agg. [part. pres. di qualificare]. - 1. [che dà soddisfazione e prestigio: avere un lavoro q.] ≈ appagante, di soddisfazione, soddisfacente. ↑ prestigioso. ↔ screditante, squalificante. 2. [...] (estens.) [che rappresenta l'elemento più significativo di qualcosa: i punti più q. di un accordo] ≈ basilare, caratterizzante, centrale, essenziale, focale, fondamentale, primario, principale, rilevante, saliente, sostanziale. ↔ accessorio, ... Leggi Tutto

convergere

Sinonimi e Contrari (2003)

convergere /kon'vɛrdʒere/ [dal lat. tardo convergere, comp. di con- e vergere "volgersi"] (io convèrgo, tu convèrgi, ecc.; pass. rem. convèrsi, convergésti, ecc.; non com. il part. pass. convèrso e quindi [...] : i nostri sforzi convergono] ≈ coincidere, collimare. ↔ contrapporsi, discordare, divergere. ■ v. tr., non com. 1. [volgere verso un punto: c. le luci] ≈ dirigere, indirizzare. ↔ deviare, distogliere. 2. (fig.) [volgere verso uno scopo, spec. con la ... Leggi Tutto

grafo

Sinonimi e Contrari (2003)

grafo s. m. [dal tema del gr. gráphō "scrivere"]. - (matem.) [figura geometrica formata da un insieme di punti (vertici) e linee (spigoli) che uniscono alcuni vertici, oppure l'insieme di relazioni sequenziali [...] che legano tra loro varie attività] ≈ ‖ grafico. ⇑ diagramma ... Leggi Tutto

radiocollegamento

Sinonimi e Contrari (2003)

radiocollegamento /radjokol:ega'mento/ s. m. [comp. di radio- e collegamento]. - (telecom.) [connessione fra due punti stabilita per mezzo di radioonde] ≈ collegamento radio. ... Leggi Tutto

crepare

Sinonimi e Contrari (2003)

crepare v. intr. [lat. crĕpare, propr. "strepitare", poi "scoppiare"] (io crèpo, ecc.; aus. essere). - 1. [lacerare, detto di pelle, corteccia, parete e sim., anche nella forma creparsi: il muro è crepato [...] in più punti; mi si sono crepate le mani per il freddo] ≈ aprirsi, (tosc.) crettare, fendersi, incrinarsi, screpolarsi. ↑ spaccarsi, squarciarsi. 2. (fam.) [arrivare al limite della sopportazione, detto di sentimento, sensazione e sim.: c. dalle risa ... Leggi Tutto

arretrare

Sinonimi e Contrari (2003)

arretrare [der. di retro, col pref. a-¹] (io arrètro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [farsi o tirarsi indietro, con la prep. di o assol.: la vettura arretrò (di alcuni metri)] ≈ andare a ritroso [...] ↑ ostinarsi (in). b. [assol., indietreggiare culturalmente, socialmente, ecc.] ≈ peggiorare, perdere posizioni, (fam.) perdere punti, regredire. ↑ degradarsi, imbarbarirsi. ↔ avanzare, migliorare, progredire. ↑ rinascere. ■ v. tr. [mandare o portare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
CICLICI, PUNTI
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono punti ciclici i due punti immaginarî improprî...
PUNTI FRANCHI
PUNTI FRANCHI Tullio Ascarelli . Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova nelle stesse condizioni nelle quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali