Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di evitare i sovradosaggi o la discontinuità , e sarà ancora, un puntodi forza essenziale per lo sviluppo di velocità dal potenziale:
k→ = k0 exp[(1 − α)nEF/RT], (12)
kÁ = k0 exp[αnEF/RT]. (13)
La costante di proporzionalità α è detta ‛coefficiente di ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] uscente più efficiente del gruppo α-amminico del substrato. Queste sono valenze libere del solido. Questo punto è di particolare importanza e corrisponde, nella di informazioni precise sull'omogeneità della lega, è azzardato ritenere che discontinuità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] isotopia e quella della termodinamica, se non dal puntodi vista della profondità degli argomenti affrontati, almeno sotto intere famiglie di elettroni o di particelle α, né per una sequenza di numeri di Avogadro: la discontinuità richiede limiti ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] secolo
L’ipotesi della discontinuità della materia fatta propria da e negative (raggi α e β), sia radiazioni di natura non più corpuscolare puntodi partenza della teoria di N. Bohr (1913).
L’a. di N. Bohr. - L’ipotesi fondamentale della teoria di ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] pressione sono discontinue.
Dal puntodi vista strutturale la capacità di scorrimento segmentale P., Danusso, F., Mazzanti, G., Moraglio, G., Crystalline high polymers of α-olefins, in ‟Journal of the American Chemical Society", 1955, LXXVII, pp. ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] costituiti da una miscela di nano/micro cristalli in una fase amorfa. Da un puntodi vista termodinamico e strutturale, Cp (∝dS/dT) e il coefficiente di espansione α (∝dV/dT) presentano una discontinuità. Si può tuttavia dimostrare che la transizione ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] si manifestano in genere discontinuità alla comparsa di nuove fasi solide.
questa al metallo a più alto puntodi fusione, preventivamente fuso. In alcuni a trazione di circa 900 N/mm2.
Le l. bifasiche, cioè contenenti sia il titanio α sia il titanio ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] dalle visuali ai vari punti del bastone nel per discontinuità, alla 2a legge di Snell di r. assoluto (di fase), di cui sopra e per il coefficiente dell'unità immaginaria i è α=(ω/c)β, con ω pulsazione della radiazione e α coefficiente lineico di ...
Leggi Tutto