L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] stesso spazio Paolo Zublena, illustrando come questa categoria critico-letteraria possa rivelarsi lùbrica, tanto che «è fatalmente isola il soggetto dall’esterno; piuttosto, è il punto di partenza di uno sforzo lucido ed energico che valorizza ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] maggior pregio del libro.L’autore ha affinato la sua capacità critica e le sue capacità valutative attraverso la dimestichezza con un patrimonio , senza fare spoiler ma solo stimolando la curiosità) e punti d’interesse» (pag. 96).I testi su cui si ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] non era mai imposizione, ma invito alla responsabilità critica. Ha scritto un suo ex studente:Di frequentare di un viaggio in Sud America. La narrazione si interruppe in un punto inaspettato: una panchina, una bambina immobile e le «guance vetrate». ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] è stato migliorato per valorizzare l’autonomia delle scuole. Punto. Nessuna possibilità di dire: «non è vero», «non preconfigurato. Una gentile cornice linguistica che neutralizza il pensiero critico. La parola “giusta” ha già deciso il contenuto ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] Bibulo e aveva avuto da questo due figli. A quel punto, Ortensio, non rassegnandosi a quel rifiuto, chiese a Catone di 1968.Chiesa, P., La trasmissione dei testi latini Storia e metodo critico, Roma, Carocci, 2019.Conte, G., Pianezzola, E, Ranucci, ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] tutti e per tutti. Ma anche Dante e i suoi luoghi come punti fermi di una mappa d’Italia, come ci avverte il poderoso civile, ed Edoardo Sanguineti il cui lungo lavoro di critico e poeta è interamente intriso dell’impronta dantesca dalle cantiche ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] è stato: un autore (in versi e in prosa), un critico-teorico, un organizzatore culturale di riviste e libri, nonché, per un . Ma pure come confronto, dibattito, agire collettivo. Questo punto è essenziale e spiega l’operatività nei periodici e nei ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] scrittura manuale come strumento di comunicazione e di riflessione critica. Il progetto si ispira a esperienze come quella questo caso tradotte nell’uso della scrittura manuale. I punti di forza della rivista trentina vertono dunque sul valore della ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] è difficile scrivere chiaro apre il dibatto sul versante critico letterario. Risponderanno allo scrittore toscano prima Goffredo Parise (« i micro-mondi della Sicilia fino alle piazze dei punti minimi terraciniani, (Mongiuffi, Maletto, Palma …), il ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] sentieri della creazione e si propone di osservare da un punto di vista originale la storia della lingua e quella della Contini nella citata recensione:Che significato hanno per il critico i manoscritti corretti dagli autori? Vi sono essenzialmente ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...