Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] ed eliminando le regioni metastabili e instabili si trova un diagramma delle fasi abbastanza simile a quello delle fig. 3 e 4. Il puntocritico, dove termina la linea di t. di fase del prim’ordine, è dato dai seguenti valori: Pc=a/27b2, ρc=1/(3b), Tc ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] , all’aumentare del guadagno K di F(jω), il suo diagramma polare viene amplificato fino eventualmente a circondare il puntocritico (−1+j0) (fig. 1B). Sulla base del criterio descritto, è possibile dunque individuare gli intervalli di valori di K ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] λ è rappresentato in fig. 1. Per λ inferiori a un valore critico λc esiste un solo stato stazionario stabile. In corrispondenza di λc compare stato che il sistema sceglie a partire dal puntocritico dipende da una fluttuazione di piccola entità che ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] chetoacidi, sia per azione della deidrogenasi.
Dal punto di vista dell'anabolismo degli aminoacidi la transaminazione ad un sRNA che ha la sequenza A-C-U in un puntocritico della sua catena, questo gruppo può accoppiarsi con l'RNA del microsoma ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] nei confronti dei genitori?
Questi interrogativi trovano risposte differenziate nelle legislazioni nazionali e mettono in evidenza un puntocritico quando i giudici, com'è avvenuto in diversi Paesi, riconoscono alla persona il diritto di ottenere un ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] scienziato che ha introdotto tale tecnica; b) l'ibridazione in situ su preparati cromosomici (Knoll, Lichter 1995).
Puntocritico di ogni esperimento di ibridazione è il calcolo della stabilità dell'ibrido, espresso dalla sua temperatura di fusione ...
Leggi Tutto
Undicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Λ, minuscolo λ), corrispondente alla consonante latina l.
biologia Fago l. Batteriofago che ha come ospite il batterio Escherichia coli. Su di esso sono [...] per indicare il coefficiente di dilatazione termica lineare.
In fisica subnucleare, Λ è il simbolo di un iperone.
Punto l. Puntocritico di una sostanza, in quanto il diagramma di fase ha, nell’intorno della corrispondente temperatura (in particolare ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] operatore è diviso in due unità funzionali, il promotore che è il punto di attacco dell'RNA-polimerasi e l'operatore propriamente detto che ha per essi non possono reggere ad un attento esame critico. Risultò che la maggior parte erano normali casi ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] ordine, ovvero associata a una variazione discontinua del volume specifico per unità di massa V~.
È interessante osservare che il puntocritico C′, che indvidua il limite di esistenza di entrambe le fasi in equilibrio (v. fig. 5, A e B), dovrebbe ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] e cancro nell'uomo rimane dunque aperto (v. Mulvihill e altri, 1977). Le conoscenze attuali in questo campo sono a un puntocritico, per cui non mette conto soffermarsi su modelli e ipotesi formulati per spiegare il cancro umano come una malattia da ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...