In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] sistema internazionale SI il l. si misura in joule (J); 1 J è pari al l. compiuto da una forza di 1 N il cui puntodiapplicazione si sposta di 1 m nella direzione della forza; sempre nel SI, accanto al joule che è un’unità coerente, sono usati il ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] posizioni relative raggiunte, l'equilibrio economico dei paesi considerati. Così il principio bancario spostava il puntodiapplicazione dell'equilibrio della bilancia dei pagamenti internazionali dal settore degli scambî mercantili e dalla vendita ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] trascurato l’interesse che presenta dal puntodi vista economico la teoria dei giochi di J.L. von Neumann e O. Morgenstern, rilevante dal puntodi vista matematico e per le possibili applicazioni al comportamento economico, soprattutto in condizioni ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] precedente assetto distributivo, il prodursi di fenomeni inflazionistici.
Limiti diapplicazione. La circostanza che le condizioni di crescita ideali di equilibrio dinamico siano ricavate dall’analisi di modelli di sviluppo ‘aggregati’, consente nel ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] a soggetti privati.
B. strumentali
Dal puntodi vista tributario e fiscale, la nozione ha rilevanza ai fini della determinazione del reddito d’impresa e di quello da lavoro autonomo. Essa si applica ai b. impiegati stabilmente nell’attività ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] un metodo per il calcolo delle tavole di mortalità e lo applicò alle liste mortuarie della città di Breslavia. La s. demografica giunse a dall’esperimento costituiscono pertanto solo un puntodi uno spazio di possibili dati. È abbastanza naturale ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] hazard) e rendere quindi il contratto, e la norma che lo regola, dotato di autonoma applicazione (cosiddetta enforceability della norma). Da questo puntodi vista, l’arricchimento della teoria economica da parte della teoria dei giochi ha contribuito ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] dell’ente interessato e via dicendo. Il campo diapplicazionedi queste impostazioni è illimitato e vi rientrano non loro tossicità è anche correlata a periodo di esposizione e a concentrazione.
Dal puntodi vista tecnico, in molti settori e per ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] il lavoro, e inoltre l’applicazionedi sussidi nei confronti della produzione nazionale e di pratiche protezionistiche nei confronti di quella estera, al fine di esportare la disoccupazione. Dal puntodi vista microeconomico essi affermano poi che ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...