Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] termico e riescono ad allinearsi gli uni con gli altri, mentre a temperatura più alta del puntodiCurie non riescono a ordinarsi e puntano in varie direzioni. Nella fase paramagnetica ad alta temperatura il sistema è disordinato, mentre nella fase ...
Leggi Tutto
Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate [...] . La temperatura influisce notevolmente sul f.: tutte le sostanze ferromagnetiche, a una data temperatura, detta puntodiCurie, e diversa da sostanza a sostanza perdono le proprietà ferromagnetiche trasformandosi in paramagnetiche (➔ magnetismo).
Il ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] ’andamento di χ con T al di sopra della temperatura diCurie è diverso da quello rappresentato dalla [4], cioè dalla legge diCurie-Weiss e sulla natura delle interazioni tra domini. Il puntodi partenza delle teorie moderne è comunque il fatto, ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] V/cm viene applicato attraverso lo spessore dell'elemento quando esso si trova ad una temperatura superiore al puntodiCurie (circa 120 °C) e viene mantenuto durante il graduale raffreddamento, la polarizzazione indotta risulta permanente. In questo ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] α, β, γ, δ sono definiti come l'esponente B nella formula empirica
ξ∝ηB,
vicino al punto critico o al puntodiCurie nelle transizioni liquido-gas e nelle transizioni ferromagnetiche. I diversi esponenti sono definiti nella tab. II.
Le misure ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] fatto che lo stato superconduttore (o superfluido) implica un ordinamento su grandi distanze, al pari di ciò che si verifica in un ferromagnete al puntodiCurie (nel quale si ha un allineamento degli spins).
Forse il metodo più semplice per derivare ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] e riescono ad allinearsi gli uni con gli altri, mentre a temperatura più alta del puntodiCurie (v. cap. 1) non riescono a ordinarsi e puntano in varie direzioni. Nella fase paramagnetica ad alta temperatura il sistema è disordinato, mentre nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] . Per esempio, in un magnete il campo magnetico deve essere nullo e la temperatura deve essere fissata esattamente al puntodiCurie. Ogni altro parametro che può essere usato per descrivere l'interazione tra gli spin è irrilevante e questo spiega l ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] . Per esempio, in un magnete il campo magnetico deve essere nullo e la temperatura deve essere fissata esattamente al puntodiCurie. Ogni altro parametro che può essere usato per descrivere l'interazione tra gli spin è irrilevante, e questo spiega ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] lamine ferromagnetiche sottili, ibid., VII [1950], pp. 527 ss.; Sulla magnetizzazione spontanea e il puntodiCuriedi lamine ferromagnetiche di piccolissimo spessore, ibid., VIII [1951], pp. 498-501).
Le successive ricerche furono dirette a chiarire ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...