DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] lamine ferromagnetiche sottili, ibid., VII [1950], pp. 527 ss.; Sulla magnetizzazione spontanea e il puntodiCuriedi lamine ferromagnetiche di piccolissimo spessore, ibid., VIII [1951], pp. 498-501).
Le successive ricerche furono dirette a chiarire ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...]
Appena giunse a Roma la notizia del lavoro dei Joliot-Curie, il F. pensò che i neutroni sarebbero stati proiettili e la sua piena autonomia scientifica, poteva costituire il puntodi riferimento e la maggiore speranza per uno sviluppo innovativo ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] redatta da Rubbia per il CERN e un’intervista di Angela ad Amaldi del 1980. Il suo ruolo come puntodi riferimento scientifico e accademico-politico nell’Istituto di fisica dell’Università di Roma è dettagliatamente ricostruito, per gli anni dal 1938 ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] lunga serie di osservazioni, si convinse che, in disaccordo rispetto al puntodi vista dominante all Roma e la salma fu poi traslata al cimitero di Forme, dove è ancora custodita.
Fonti e Bibl.: M. Curie, Traité de radioactivité, Paris 1910; G.B. ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] punto una tecnica di analisi, usando lamine di salgemma cilindriche, che le permise di ottenere spettri di maggiore intensità e dispersione di quelli comunemente ottenuti con lamine di della legge diCurie (secondo cui la suscettività di un corpo ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] con il fisico francese Frédéric Joliot-Curie, genero della famosa Marie Curie. L’esperienza fu particolarmente produttiva grazie mise a punto gli ordigni atomici destinati a porre fine al conflitto con il Giappone con il bombardamento di Hiroshima e ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] di Majorana" per rappresentare spinori mediante set dipuntidi una superficie sferica, di cui hanno trattato ampiamente R. Penrose, il gruppo palermitano di giunta a Roma notizia degli esperimenti dei Joliot-Curie. Il M. comprese che essi avevano ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...