Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] spesso tese a mostrare il puntodi vista dell’autore, come nell’episodio di Gertrude, in cui manifestano di Ferrari (2010), l’autore propone alcuni «fattori didiscontinuità che possono rendere accettabile, o addirittura preferibile, la ripetizione di ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] di Bice Mortara Garavelli e di Filippo Pecorari. Garavelli:[L]e inserzioni parentetiche provocano discontinuità funzione delle parentesi è quella di introdurre una relazione di commento che fa emergere il puntodi vista soggettivo dello scrivente. Ciò ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] un villaggio preistorico a noi: continuità e discontinuità in una storia plurimillenaria, si parte dalla descrizione che hanno determinato delle cesure, delle vere e proprie svolte.Puntodi inizio di questa storia è una «catastrofe» (p. 21), cioè l ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] dimenticarlo. Per questo è utile interrogarsi sulle fratture e sulle discontinuità, su ciò che muta e su ciò che non si credenza nell’esistenza di Dio, dell’anima e del libero arbitrio, funzioni basilari emerse a un certo punto dell’evoluzione umana ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] i modi di percepire, di sentire e di vivere: un’ermeneutica del soggetto di cui non si conosce in anticipo il puntodi arrivo e fondamentale funzione di addomesticamento dell’esperienza necessita di metabolizzare i momenti didiscontinuità prodotti da ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] , minano l'unitarietà del testo evidenziando la discontinuità del puntodi vista. Invece, il dialogismo dell’opera di Insana riprende la definizione di dialogo polifonico di Bachtin, inteso come intreccio di voci e scoperta dell’alterità. I testi ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] categoria, le diverse specialità di gare di tuffi sono tra le più spettacolari da un puntodi vista dell’estetica; i con la punteggiatura – continuità e discontinuità, lontananza e prossimità, insomma elementi di accordo e disaccordo tra il poeta ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] cruciale:nella trasmissione della cultura non c’è nulla di scontato, nessuna parola, nessuna idea, nessuna opera d’arte è destinata a durare in eterno. Per questo è utile interrogarsi sulle fratture e sulle discontinuità, su ciò che muta e su ciò che ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] i diversi personaggi, cementando legami, ma è anche colui che vi esercita una funzione di aperta discontinuità rappresentativa, facendo vacillare in più punti linearità e compiutezza della descrizione (p. 44).Iacoli sostiene che Angustina diffonda un ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] romanzo vive, e prende forza, dalle discontinuità: al centro c’è il costante desiderio di ritornare alla vita, cosa che potrebbe suggerire , sfidando la rigida geometria, altri punti da congiungere al di fuori di quelli da lui esplicitati: così, ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...