Geologia
Superfici di d. sismica Superfici a cui corrisponde un cambiamento repentino (d. di primo ordine) o graduale (d. di secondo ordine) di velocità delle onde sismiche. Esse separano involucri sferici [...] presenta un puntodi d. di seconda specie per x=0, dove non esiste il limite.
Meteorologia
Presenza di due masse contigue di aria a caratteri differenti, affiancate o sovrapposte; la superficie che le separa viene detta superficie didiscontinuità. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più puntidi riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal puntodi vista filosofico, [...] , in cui la posizione relativa di ciascun punto è data dalle sue condizioni produttive, relazionali, di valore fondiario ecc. (D. Harvey). Sotto questo profilo, lo s. geografico è caratterizzato da una serie didiscontinuità, che ne articolano i ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] discontinuità in corrispondenza di un certo valore TN di T, detto temperatura di Néel o di transizione: al di sotto di TN la funzione χ(T) è crescente, mentre al di delle interazioni tra domini. Il puntodi partenza delle teorie moderne è comunque ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] vt)+ ϕ, da misurarsi in radianti, si chiama fase dell’o. nel puntodi ascissa x e all’istante t; pertanto ϕ è la fase all’istante iniziale ). O. di Alfvén Tipo di o. magnetoidrodinamiche (➔ magnetofluidodinamica). O. didiscontinuità Con riferimento a ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] di riflessione e di rifrazione su e attraverso zone didiscontinuità, di diffusione su superfici didiscontinuità a piccola scala, di un ambiente senza rumore; spesso il sistema di codifica fissa il punto più basso della curva della soglia in funzione ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] A causa della netta diminuzione di velocità in corrispondenza a tale discontinuità, i raggi che subiscono la rifrazione vengono deviati verso l’interno della Terra, tendendo a concentrarsi verso una zona che circonda il punto antipodale rispetto alla ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] a un salto, o discontinuitàdi 1ª specie, come nel caso di una funzione a gradini. Per indicare il l. sinistro di f(x), per e massimo l. della f(P), quando P tende a un puntodi accumulazione P0 (o rispetto al dato ordinamento), le due quantità, ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] tale discontinuità. Così, specialmente nella tecnica (teoria dell’elasticità, meccanica applicata ecc.), di solito modo che per ogni f (P) della famiglia e per ogni coppia P1, P2 dipuntidi A tali che sia ‾‾‾‾‾P1P2⟨δ risulti |f (P1)−f (P2)|⟨ ε. c ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] di introdurre nella m. atomica un elemento didiscontinuità, che non appare nelle leggi che governano i corpi di del sistema equivale a dire che la posizione del generico puntodi questo può essere a priori espressa in funzione delle q medesime ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] ’esperimento costituiscono pertanto solo un puntodi uno spazio di possibili dati. È abbastanza naturale di rapida variazione è dell’ordine di kT (fig. 1). Quando T=0 la distribuzione di Fermi-Dirac è una funzione a gradino, con una discontinuità ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...