sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] A causa della netta diminuzione di velocità in corrispondenza a tale discontinuità, i raggi che subiscono la rifrazione vengono deviati verso l’interno della Terra, tendendo a concentrarsi verso una zona che circonda il punto antipodale rispetto alla ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] uralica, poco elevata, non costituisce in alcun modo una discontinuità né tanto meno una barriera, e non ha significato foci, per lo più a estuario). Il Reno è, da questo puntodi vista, il più importante. I fiumi mediterranei in genere hanno foci ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] converge alla funzione stessa nei puntidi continuità di f(x) e alla media aritmetica dei suoi limiti destro e sinistro nei puntididiscontinuitàdi prima specie (teorema di Dirichlet). La continuità e la periodicità di f(x) senza ulteriori ipotesi ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] mescolano ma rimangono separate tra loro. Alle superfici didiscontinuità che ne risultano (superfici frontali) sono connesse stragrande maggioranza della società, secondo quello che era il puntodi vista prevalente delle teorie marxiste, e il ceto ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] a un salto, o discontinuitàdi 1ª specie, come nel caso di una funzione a gradini. Per indicare il l. sinistro di f(x), per e massimo l. della f(P), quando P tende a un puntodi accumulazione P0 (o rispetto al dato ordinamento), le due quantità, ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] in fig., la carica è positiva; prendendo un punto P come puntodi riferimento per il potenziale e una retta orientata x essendo ε la costante dielettrica assoluta del mezzo, ha una discontinuità passando attraverso lo s.; così il potenziale V, che ha ...
Leggi Tutto
Distacco e caduta lungo un pendio, con accumulo alla base, sia di masse rocciose sia di materiali sciolti, per azione prevalente della gravità, in ambiente subaereo o sottomarino.
F. subaeree
In geomorfologia [...] di diversi giorni o addirittura dell’ordine di pochi centimetri all’anno.
Da un puntodi vista morfologico, nelle f. si distinguono tre zone: zona o nicchia di lungo superfici didiscontinuità preesistenti, come superfici di strato o piani di faglia. ...
Leggi Tutto
Geologia
Superfici di d. sismica Superfici a cui corrisponde un cambiamento repentino (d. di primo ordine) o graduale (d. di secondo ordine) di velocità delle onde sismiche. Esse separano involucri sferici [...] presenta un puntodi d. di seconda specie per x=0, dove non esiste il limite.
Meteorologia
Presenza di due masse contigue di aria a caratteri differenti, affiancate o sovrapposte; la superficie che le separa viene detta superficie didiscontinuità. ...
Leggi Tutto
Geologia
Tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature e fratture, più o meno estese e potenti, della crosta terrestre. Presenta prevalentemente una forma tabulare [...] allo stato plastico, che si insinuano tra le discontinuità dei sedimenti sovrastanti.
Geografia
F. di impluvio (o solco di impluvio) di un fiume, di una valle e simili, la zona che congiunge i puntidi maggiore profondità; è più comune nell’uso ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] lo sforzo supera il limite di resistenza a frattura dei materiali sollecitati, in un puntodi esso si produce un cedimento dello spessore crostale (cioè della profondità della discontinuitàdi Mohorovičić tra crosta e mantello) e della ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...